Categories: CronacaSciaccaSicilia

Terme, Catanzaro: “Il bonus successo in tutta Italia tranne che in Sicilia dove Musumeci tiene chiuse Sciacca e Acireale”

SCIACCA. “Il bonus terme introdotto dal governo nazionale nell’ambito di uno dei decreti Covid, con cui si prevede un contributo per coprire il 100 % del prezzo di acquisto dei servizi termali fino a un massimo di 200 euro, sta riscuotendo un indiscutibile successo in tutta Italia, ma per la Sicilia anche questa volta solo briciole per colpa di un governo regionale assente”.
E’ il commento di Michele Catanzaro, parlamentare del PD all’Ars, alle notizie del grande interesse che sta riscuotendo il bonus in tutta Italia, tanto che la Federterme auspica che la misura di sostegno venga rifinanziata.

“Il provvedimento adottato dal governo nazionale come era prevedibile sta creando un circolo virtuoso – dice Catanzaro – con un giro d’affari superiore ai 200 milioni di euro generato da 260 mila turisti e dai loro 500 mila pernottamenti. Purtroppo la Sicilia ne può usufruire pochissimo (lo stanno facendo solo tre piccole strutture private) visto che i due più grandi impianti, quelli di Acireale e Sciacca, entrambi di proprietà regionale, rimangono desolatamente chiusi. Una beffa incredibile per la Sicilia e per i siciliani – aggiunge Catanzaro – per due città e due territori che del turismo termale potrebbero fare la loro ricchezza. Ed è beffardo vedere che un autorevole quotidiano come Il Sole24Ore, che invitiamo a fare un reportage sulle terme siciliane, si occupi in questi giorni di bonus terme allegando agli articoli le foto delle Terme di Sciacca oggi avvolte dall’abbandono”.

“Da anni – conclude Catanzaro – denuncio periodicamente le gravi responsabilità dell’attuale governo su una questione così importante. Da da anni cerco invano di dialogare con il governo regionale affinché possa esserci una soluzione per la ripresa, ma solo proclami e tante false promesse. Non so più cosa pensare, Musumeci non spiega a noi, ma nemmeno ai cittadini, perchè due gioielli come le Terme di Sciacca e Acireale siano oggi divorate dal degrado e dall’abbandono e quale sia la reale programmazione per rilanciarle Il risultato di una politica così dissennata e improvvisata è che il termalismo siciliano, fonte di sviluppo, lavoro e benessere, continua ad essere segnato da un immobilismo che equivale alla perdita di introiti e di immagine per l’intera isola”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

3 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

4 ore ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

7 ore ago

Tre milioni di italiani verso la pensione entro il 2029

Studio della Cgia di Mestre: “Un esodo mai visto prima, con conseguenze sociali, economiche e…

10 ore ago

Alessandra La Spina è la nuova segretaria generale dell’ex Provincia. Ha ricoperto il ruolo nel Comune di Sciacca

Alessandra Melania La Spina è il nuovo segretario generale del Libero Consorzio comunale di Agrigento.…

11 ore ago

Jago sfida la censura di Meta: il suo David in mostra a Taormina

L’opera censurata dai social sarà esposta dal vivo il 3 settembre nel teatro antico, aprendo…

12 ore ago