Categories: CronacaSciacca

TEMPI DURI PER PIANTE E FIORI

Per innaffiare fiori e piante del proprio giardino ormai conviene quasi farlo con le bottiglie di acqua minerale comprata al supermercato.

Non sono pochi i cittadini ignari del fatto che l’acqua potabile che arriva nelle loro case non si può utilizzare per irrigare il giardino. E non sono pochi quelli che non sanno che l’acqua, quella che passa dal contatore e che finisce nella terra per nutrire le piante, viene conteggiata dal gestore sia nella casella dei consumi idrici che in quella che teoricamente deve finire nella condotta fognaria.

Nei giorni scorsi si sono allarmate tante famiglie di una zona residenziale di Sciacca, il quartiere Isabella, dove solo da poco tempo sono cominciate le procedure per realizzare gli allacci alla pubblica fognatura. Molte delle abitazioni sono provviste di giardino e nel calcolo dei costi i cittadini si sono accorti che la quantità di acqua che entra nella condotta di casa è la stessa che compare nella bolletta alla voce canone fognario e di depurazione. A chi si chiedeva del motivo per cui si tratta della stessa quantità nonostante l’utilizzo per fini irrigui di parte di essa, è stato risposto che l’acqua potabile che arriva nelle case, opportunamente trattata, per legge non può essere utilizzata per irrigare.

Si rischia in sostanza una denuncia, anche se la zona in questione non ha nessuna possibilità, in quanto mancano le condotte, di usufruire dell’acqua per irrigazione fornita dai consorzi di bonifica.

Chi innaffia ogni giorno il proprio giardino con acqua potabile in una zona urbana provvista di condotta fognaria pubblica, rischia di vedersi addebitare sanzioni pesanti e bollette di consumi con costi elevatissimi. Sembra quasi un invito a cementificare, a mettere al bando il verde.

Non saranno pochi i cittadini che sceglieranno, a malincuore, di espiantare palme e ogni altro genere di pianta per buttare una colata di cemento nel loro giardino. A meno che, con calcolatrice alla mano, non sceglieranno davvero di utilizzare acqua minerale in offerta per risparmiare e tenere in vita le piante.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

3 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

5 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

5 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

9 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

10 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

10 ore ago