Cronaca

Tariffe dell’acqua in Sicilia, Federconsumatori chiede piena applicazione della legge 19/2015

Il Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciato con l’Ordinanza numero 98/2024, con la quale ribadisce che lo Stato ha competenze legislative esclusive in materia di tutela della concorrenza e tutela dell’ambiente

Dopo che Amap ha fatto ricorso al TAR Sicilia contro la Regione Siciliana (Presidenza, Giunta di Governo e Assessorato dell’energia e dei servizi di pubblica utilità) e contro la Commissione Idrica Regionale (CIR), per contestare il metodo di formazione delle tariffe dell’acqua all’ingrosso di Siciliacque, e il Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciato con l’Ordinanza numero 98/2024, con la quale ribadisce che lo Stato ha competenze legislative esclusive in materia di tutela della concorrenza e tutela dell’ambiente, Federconsumatori Sicilia chiede piena applicazione della legge 19/2015.

Il TAR aveva ordinato l’immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, per il competente controllo di legittimità.

“Tutta la questione – riferisce l’associazione di consumatori – ruota intorno all’articolo 11 della legge regionale 16/2022, che ha modificato la legge di iniziativa popolare e consiliare 19/2015 stabilendo che la Giunta regionale determina la tariffa unica di “sovrambito” per una porzione del servizio idrico integrato, la vendita dell’acqua all’ingrosso, dopo il parere della Commissione Idrica Regionale, costituita dai Presidenti delle Assemblee Territoriali Idriche e presieduta dall’Assessore regionale competente”.

La norma sarebbe in contrasto sia con l’assetto delle competenze stabilite a livello statale (decreto legislativo 152/2006), sia con la legge 19/2015, che prevede 9 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), ognuno dei quali governato da una Assemblea Territoriale Idrica (ATI), a sua volta composta dai Sindaci dei Comuni ricompresi nell’ATO.

“La legge 19 – aggiunge Federconsumatori – che è quella vigente in Sicilia parla chiaro: non esiste nessun “sovrambito”, nessun Ente che possa decidere sulle tariffe dell’acqua e della fognatura, senza alcuna eccezione per il segmento relativo al grossista, perché tali tariffe si decidono nelle Assemblee”.

Federconsumatori Sicilia rileva di avere sempre perorato la completa applicazione dell’articolo 3 della legge regionale 19/2015, che sancisce che “la gestione dei sistemi acquedottistici relativi al servizio idrico integrato, dei servizi e delle opere idriche di captazione, di accumulo, di potabilizzazione e di adduzione, individuati nel Piano regolatore generale degli acquedotti, è affidata ai gestori del servizio idrico integrato in ciascun Ambito territoriale ottimale”.

A 13 anni dall’approvazione del referendum per l’acqua pubblica, e a 9 anni dall’approvazione definitiva della legge di iniziativa popolare e consiliare, quindi, ci tocca ancora lottare affinché le tariffe dell’acqua siano decise a livello locale, dalle Assemblee Territoriali Idriche, e non dall’alto, dalla Regione, da una Commissione o da Siciliacque.

Federconsumatori Sicilia, che in passato ha già inviato segnalazioni all’Autorità Garante per il Mercato e la Concorrenza (AGCM) e all’ARERA per denunciare le storture del meccanismo del “sovrambito”, continuerà a tenere alta l’attenzione su questo tema importantissimo. Così come continueremo a contestare le modalità di costruzione delle tariffe stabilite in alcune Province siciliane (Enna e Caltanissetta) tutte gestite da gestori privati con i costi di tariffe le più care in Sicilia e tra le più care in Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tragedia stradale e destino crudele: Marco Chiaramonti muore esattamente 10 anni dopo il fratello

I due erano molto conosciuti ad Agrigento, e la loro storia familiare, segnata da un…

17 minuti ago

Tragedia sfiorata sulla Palermo-Agrigento: coppia precipita da viadotto

Un fuoristrada con due coniugi a bordo è volato giù per 15 metri in territorio…

8 ore ago

Agrigentino ucciso in Germania, arrestato un sospettato

Dolore per la morte di un 32enne licatese accoltellato a Kreuztal. Lavorava nella ristorazione. Gli…

15 ore ago

Rave party non autorizzato: operazioni di sgombero in corso

La nuova legge punisce l’invasione arbitraria di terreni o edifici per raduni con oltre 50…

17 ore ago

Una donna di 45 anni perde la vita nello scontro con un pullman tra Noto e Pachino

La vittima era a bordo di una Toyota Yaris. Le cause del sinistro sono ancora…

17 ore ago

Crisi pesca: tavolo tecnico permanente chiama a raccolta i deputati agrigentini

"Un momento di confronto e di collaborazione istituzionale, nell'ambito di una mobilitazione sulla crisi che…

21 ore ago