SCIACCA. Presentato questa mattina all’IISS Don Michele Arena l’evento AbbraCiAA la Culturae – Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa”. Le aule magne dell’Arena e del plesso Miraglia ospiteranno l’iniziativa che prevede una serie di dibattiti e laboratori che si svolgeranno a Sciacca dal 16 al 18 maggio. Un progetto che mira a promuovere la cultura dell’inclusione e della comunicazione accessibile a tutti, nei diversi contesti di vita, dal bar alla palestra, dal panificio alla segnaletica stradale, a beneficio, dell’intera comunità, nessuno escluso.
Si prevedono relazioni ed inontri con docenti, caregiver, educatori, operatori culturali e socio-sanitari per una cultura accessibile nei contesti di vita.
16 maggio 2025
ore 8.00 registrazione partecipanti
ore 8.30 Apertura dei lavori
Daniela Rizzuto, Dirigente Scolastica I.I.S.S. “ Don Michele Arena” di Sciacca
Alessandro Demaria, Dirigente Scolastico I.C. di Rezzato, capofila della Rete di Scopo “ Rete di scuole per comuniCAAre”
Saluti
Fabio Termine, Sindaco di Sciacca
Matteo Ruvolo, Sindaco di Ribera
Luca Reboldi, Sindaco di Rezzato
Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento
Vincenzo Cusumano, Dirigente generale del dipartimento Istruzione della Regione Siciliana
Bernardo Moschella, Dirigente Ufficio IV – Ambito Territoriale di Agrigento
Filomena Bianco, Dirigente Ufficio IV – Ambito Territoriale di Brescia
Mariantonietta Testoni, Dirigente Capo di gabinetto libero consorzio comunale di Agrigento
Leonardo Giordano, Direttore Dipartimento Salute Mentale di Agrigento
Maria Concetta Venezia, Cesvop Palermo
Modera: Gisella Mondino
Interventi
9.15-9.30 Francesca Drogo, referente della Rete di scuole per comuniCAAre
9.30-10.30 Maria Antonella Costantino, neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, direttore
della UONPIA della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
La CAA: dalla clinica ai contesti di vita
10.30 -10.45 Giusi Ippolito, Presidente Associazione Culturale Pediatri “Empedocle” di Agrigento
Il pediatra e i nuovi strumenti di comunicazione: accogliere e leggere con la CAA
10.45 – 11:00 Alessandra Spreafico e Marianna Bosco: la Mostra della Rete CAA
11.00 -11.15 coffee break offerto dal bar Capitol di Sciacca
11.15 – 12.15 Antonio Bianchi, tecnologo per l’inclusione
Accessibilità comunicativa alla cultura, per una diversa idea di bellezza
12.15 -12.30 Alunne corso SAS, I.I.S.S. “ Don Michele Arena” di Sciacca
“Sperimentarsi facilitatori della CAA”: l’esperienza del PCTO
12.30 -12.45 Dott. Ottavio Ziino, Direttore U.O.C. di Pediatria e Neonatologia P.O. Sciacca
Accoglienza e cura: approcci efficaci per il trattamento dei bambini autistici in ospedale
12.45 – 13.00 Marta Russo, Presidente Ass. Crescere insieme di Sciacca
Non parlare non vuol dire non comunicare. Testimonianza a cuore aperto di una mamma che con la CAA ha appreso come comunicare con il proprio figlio
13.00-14.15 pausa pranzo – Visita mostra
14:15-15.15 Silvia D’Ambrosio, referente della Rete operativa biblioteche inbook
L’accessibilità comunicativa nello spazio sociale e nella biblioteca per una relazione accogliente e partecipativa
15.15 -15.45 Mimmo De Cicco, Direttore Istituti Clinici Scientifici-Maugeri
Elena Sciangula, logopedista Istituti Clinici Scientifici-Maugeri UO di Riabilitazione neuromotoria
La CAA nell’adulto. Esperienza di un caso clinico con danno neurologico ed afasia
Antonella Baldassano, NPMEE Istituti Scientifici Maugeri-Ambulatorio di Riabilitazione Pediatrica
La CAA nel bambino. Esperienza di utilizzo della CAA nel bambino con disturbo del neurosviluppo.
15:45 -16.00 Rossana Florio, Direttrice Archivio di Stato di Agrigento
Carte senza barriere: le dimensioni dell’accessibilità culturale nell’esperienza dell’ Archivio di Stato di Agrigento
16.00 -16:30 Gabriella Bruccoleri, docente a contratto UniPa di Scienze psicologiche, pedagogiche dell’esercizio fisico e della formazione
Autismo: oltre le etichette e i pregiudizi
16:45- 17:00 PAUSA
17.00 -17.15 Valentina Vitale, docente Ic Dante Alighieri
ComuniCAAre nella scuola dell’infanzia La pratica didattica tra percezione, azione e rappresentazione simbolica – Embodied Education e Neurodidattica
17.15 -17.30 Maria Albanese, Garante per la disabilità di Sciacca
La CAA come strumento inclusivo nei contesti di vita
17.30 -17:45 Rossella Valenza, cosmetologa di Estetica 2.0 di Ribera
Ben essere in pratiCAA
17:45 comunicazioni
Sabato 17 Maggio
8:00 Registrazione partecipanti
Interventi
8.30-8.45 Maria Rosaria Provenzano, Presidente A.N.P. Agrigento
Le parole oltre la voce
8.45-9.45 Gioacchino Lavanco, Professore ordinario di Psicologia di Comunità presso l’Università degli Studi di Palermo
La presa in carico comunitaria
9.45- 10.00 Luca Mustacchia, Cooperativa Il Girasole di Sciacca
Giocare…in pratiCAA: un progetto per Sciacca
10.00-10.15 Nicolò Testone, Direttore del coordinamento Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Asp di Agrigento
La CAA e l’umanizzazione delle cure. L’esperienza della UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale
San Martino di Belluno
10.15-11:00 Paola Olivares, referente della Cooperativa Nuvola del sacco e responsabile del progetto No one out CAA e vita adulta: la comunicazione tra autodeterminazione e opportunità culturale
11.00-11.30 coffe break offerto da bar La Bella di Sciacca
11.30 -12.00 Antonio D’Aquino, pedagogista, per Associazione “Insuperabili”
L’accessibilità comunicativa nello sport
12.00-12.30 Giovanna Dones, logopedista; Marilina Sferlazza, logopedista
La CAA nei disturbi dello spettro autistico: l’importanza del coinvolgimento del caregiver e la gestione dei comportamenti problema
12.30-12.45 Annalisa Alongi, Presidente Inner Wheel-Club Sciacca Terme
Un concerto per la CAA
12.45-13.00 Eleonora Indelicato, pasticceria Franco La Bella di Sciacca
Un bar in pratiCAA
13.00-13.15 Ivana Dimino, Psicologa-psicoterapeuta, specialista in psicologia dell’infanzia e adolescenza
Comunicare emozioni: la forza evocativa delle immagini nella Comunicazione Aumentativa Alternativa
13.15-13.30 Conclusioni
13.30-14.30 Pausa pranzo – Visita mostra
ore 14:30 -18.30 Laboratori
Oltre la Summer school: dibattito e rilancio di proposte sui temi dell’accessibilità comunicativa.
ore 16.00 Tavola rotonda dei Dirigenti scolastici – Prospettive future e progettualità
ore 17:00 Oltre la Summer school: dibattito e rilancio di proposte sui temi dell’accessibilità comunicativa
Dibattito aperto a: partecipanti, dirigenti, relatori, referenti associazioni e partner
ore 18:30 consegna attestati
Domenica 18 Maggio
ore 9.00-13.00 Visita alla Valle dei Templi di Agrigento
Mostra allestita dalla Rete di Scuole per ComuniCAAre
Reportage video-fotografico a cura dell’Associazione L’AltraSciacca
Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…
L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…
È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…
Un'indagine che avrebbe permesso di ricostruire l’esistenza di dinamiche criminali legate all’esercizio di un capillare…
Si va verso l’apertura del cantiere per la realizzazione di mille nuovi loculi dentro il…
La stagione estiva alza la tensione sulla problematica idrica in città. Sono preoccupati i residenti…