Categories: CronacaMontallegro

Suggestiva escursione del WWF al Monte Suso di Montallegro (fotogallery)

MONTALLEGRO- Sono venuti anche da lontano per partecipare all’escursione sul Monte Suso di Montallegro con il WWF Sicilia Area Mediterranea. Il monte Suso è l’antico abitato di Montallegro, costruito in modo strategico al tempo delle incursioni dei pirati dal mare, per poi essere abbandonato quando cessò questo pericolo. Una città fantasma si erge nel vuoto del cielo, quasi a far da monito agli umani di quanto caduco sia il vivere ed il morire.

E di tanti aneddoti e riscontri diretti si è fatto forte Domenico Macaluso, archeologo e Responsabile scientifico del WWF Sicilia Area Mediterranea, che ha accompagnato i tanti escursionisti in una arrampicata particolarmente faticosa, ma non impossibile per i più, supportato dall’amico locale Liborio Caruana e da Giuseppe Mazzotta, presidente WWF di zona.

Grazie alla disponibilità della famiglia Galletto, si è trovato ingresso agevole da nord percorrendo una antica strada piena di ciottoli in pietra di gesso, come tutto il paese.

È la chiesa di Santa Maria della Catena a far da luogo di prima sosta, ma poi anche quella di San Leonardo, il palazzo nobiliare, la cosiddetta fossa carceraria, si sono di svelate in tutto il loro splendore sfregiato dall’incuria, dal tempo, dalla morbosa voglia di portarsi via qualcosa (sasssolino dopo sassolino, piastrella dopo piastrella) per lasciare un fantasma e delle tracce molto interessanti, che potranno essere oggetto di studi e approfondimenti da chi se ne occupa professionalmente.

Per questo, è stata annunciata la volontà di contattare l’Università di Palermo per sottoporre questi luoghi all’attenzione dei ricercatori, che sicuramente ne potrebbero trarre vantaggio per spiegare le dinamiche etnoantropologiche del nostro popolo.

In cima al monte, uno spettacolo a 360 gradi che sovrasta l’odierno abitato di Montallegro, che ti fa girare la testa con uno spettacolo di luci, ombre, colori, che solo il nostro mare africano, le nostre verdi colline, le calcare, le mandorle e tanto altro ancora possono restituirci per confermare il piacere di essere Sicilia.

Sono luoghi, questi, dove l’esperienza visiva si mescola con il recupero dell’ancestrale, provocando nei visitatori sentimenti di pienezza. Le escursioni del WWF Sicilia Area Mediterranea continueranno per tutto l’autunno con altri appuntamenti legati anche all’operazione Puliamo l’Italia con i partner Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Bimbo con la bici contro un muro: apprensione a Favara

Trasferito in elisoccorso a Palermo. L’urto gli ha provocato un serio trauma cranio-facciale Momenti di…

10 ore ago

Crisi idrica in Sicilia: autorità di bacino della Presidenza della Regione ha disposto misure straordinarie

I gestori del servizio idrico integrato sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo di…

11 ore ago

Catanzaro (Pd):  Dissalatori in crisi, Sicilia occidentale ancora assetata

"Forse sarebbe stato più utile investire subito nella manutenzione delle reti idriche, che versano in…

13 ore ago

Scontro politico: la risposta del centrodestra al sindaco Termine

Altro intervento sulle vicenda emendamenti eventi di settembre. E poi il guanto di sfida: "Ci…

15 ore ago

Asp mette in vendita alcune attrezzature di cucina presenti negli ospedali

Si tratta delle cucine degli ospedali di Ribera e Canicattì. Il lotto delle attrezzature di…

15 ore ago

Disavventura a Sciacca: turisti svizzeri non trovano assistenza per una bici rotta e vengono salvati dalla solidarietà menfitana

“Sciacca è una città meravigliosa, con un potenziale turistico enorme – hanno detto – ma…

15 ore ago