Aperturedestra

Studiosi: “No a dl su lingua siciliana a scuola”

Ritengono che sulla pelle dei bambini siciliani si stia tentando di giocare partite non soltanto ideologiche ma anche strategie di accaparramento elettorale. “Si propone un progetto non parlato spontaneamente da alcun dialettofono di nessun posto della Sicilia. Sarebbe una mortificazione della varietà dialettale siciliana”

I docenti delle università siciliane esperti in materia di sociolinguistica e di didattica delle lingue, in una nota, «chiedono di fermare la corsa verso il baratro formativo nel quale si ritroverebbero i bambini siciliani costretti a studiare non solo la “lingua siciliana”, ma anche in “lingua siciliana”». Un disegno di legge, firmato da alcuni deputati autonomisti, prevede infatti di istituire come lingua co-ufficiale della Sicilia la «lingua siciliana», «la quale di conseguenza – prosegue la nota -, andrebbe studiata a scuola e in maniera tale (grammatica e vocabolario nello zaino) da potere diventare lingua con la quale imparare anche le altre materie scolastiche».

Oggi anche il Consiglio dell’Unione dei Comuni delle Madonie esamina l’approvazione di una mozione che, in linea con questo disegno di Legge, chiede alla Regione Siciliana il riconoscimento del siciliano come lingua ufficiale della Regione e lingua primaria d’istruzione. I linguisti, i dialettologi, i sociolinguisti delle Università di Palermo, Messina e Catania e il Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, istituzione apprezzata da studiosi di tutto il mondo, vogliono essere ascoltati per potere illustrare le proprie posizioni e proposte. Ritengono «una tale «lingua siciliana», messa a punto a tavolino e non parlato spontaneamente da alcun dialettofono di nessun posto della Sicilia, una mortificazione della varietà dialettale siciliana, che costituisce il vero patrimonio linguistico da salvaguardare e valorizzare anche nelle scuole grazie alla legge n. 9 del 2011». «Ma il timore maggiore, certamente non infondato, è che sulla pelle dei bambini siciliani – concludono i docenti – si stia tentando di giocare partite non soltanto ideologiche – fondate su approcci discutibili al concetto di “identità” e di “autonomia” – ma anche strategie di accaparramento elettorale».

da La Sicilia

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Ztl in centro: per Sciacca Turismo bene in corso Vittorio Emanuele mentre per via Licata è urgente un progetto di valorizzazione

L'associazione ribadisce l'idea di rendere via Licata interamente pedonale, per trasformarla in luogo di passeggio,…

17 minuti ago

“La vendita degli immobili del Comune di Sciacca presenta profili di irregolarità”

Lo hanno detto, in occasione dell'ultima seduta del consiglio comunale di Sciacca, i consiglieri comunali…

47 minuti ago

Asilo nido nell’ex casello ferroviario

Il progetto presentato dal Comune di Burgio è stato finanziato dalla Regione Siciliana per un…

2 ore ago

AICA, perchè il Comune di Sciacca non ha attivato l’organo interno di controllo?

La questione AICA è come un vortice che si trascina tutto. E trascina anche chi…

3 ore ago

Prontezza di riflessi di due donne anziane che sventano truffa telefonica

I due episodi segnalati a Santa Margherita e Lucca Sicula, attuati con il cosiddetto “metodo…

18 ore ago

Sport, voucher per giovani: aderiscono oltre mille società e associazioni

Schifani e Amata: «Strumento per inclusività sociale» Sono oltre un migliaio le società e le…

18 ore ago