Studenti pendolari sui bus durante nubifragio: Daniela Campione propone piano di sicurezza obbligatorio sui mezzi di trasporto

Una richiesta trasmessa ai vertici della Regione e della Protezione civile. “Senza collegamenti ferroviari, e la popolazione è costretta a utilizzare i pullman come unico mezzo di trasporto per raggiungere scuole e posti di lavoro”
SCIACCA. Con una nota indirizzata al Presidente della Regione Siciliana, al Presidente del Libero Consorzio, al Sindaco del Comune di Sciacca e al Dipartimento regionale di Protezione Civile, il consigliere comunale Daniela Campione invoca la necessità che la città di Sciacca venga dotata di un Piano di Sicurezza obbligatorio da adottare da tutti i mezzi di trasporto scolastico e non, considerando l’emergenza climatica ormai ordinaria e imprevedibile e i fenomeni estremi sempre più frequenti. L’iniziativa è stata resa pubblica oggi in occasione del violento nubifragio ha colpito Sciacca, che ha messo in evidenza una situazione di grave rischio per gli studenti e i lavoratori pendolari, molti dei quali minori di appena 14 anni particolarmente vulnerabili.
“Nel nostro territorio – dice Campione – non sono presenti collegamenti ferroviari, e la popolazione è costretta a utilizzare i pullman come unico mezzo di trasporto per raggiungere scuole e posti di lavoro. Nonostante l’ordinanza di chiusura delle scuole emessa nel corso della mattinata, alcuni alunni – aggiunge – sono stati lasciati davanti agli edifici scolastici dalle ditte di trasporto, esponendoli a condizioni meteorologiche estreme e a potenziali pericoli”. Campione sottolinea che è ormai indispensabile istituire un Piano di Sicurezza, che dovrebbe prevedere procedure vincolanti per le ditte di trasporto, per garantire che nessun alunno o lavoratore venga mai lasciato incustodito; coordinamento tra istituzioni regionali, comunali e scuole per comunicazioni tempestive su chiusure e percorsi sicuri; supervisione immediata degli studenti e lavoratori pendolari, in particolare dei minori di 14 anni, durante eventi estremi; •formazione e prevenzione per studenti, famiglie e personale scolastico sulle procedure di emergenza.
Infine, Campione evidenzia l’importanza strategica di una nuova rete ferroviaria nel territorio di Sciacca, che colleghi a Trapani e Palermo, quale alternativa di trasporto più sicura, resiliente e sostenibile. “La sicurezza dei nostri ragazzi e dei lavoratori pendolari non può più essere affidata al caso – dichiara –. È urgente un intervento coordinato tra istituzioni e ditte di trasporto, per prevenire rischi inaccettabili in situazioni di emergenza climatica”.