Aperturesotto

Stasera il debutto di “Bellanca, il sogno tra le nuvole”

La nuova commedia musicale firmata Sipario 4 celebra un figlio illustre di Sciacca

SCIACCA – Si alza il sipario questa sera alle ore 21.15 per il debutto ufficiale di “Bellanca, il sogno tra le nuvole”, la nuova commedia musicale prodotta dall’Associazione Culturale Sipario 4 con la regia di Salvatore Monte. Lo spettacolo andrà in scena anche giovedì e venerdì, regalando al pubblico tre serate all’insegna dell’arte, della storia e dell’orgoglio cittadino.

Protagonista della narrazione è Giuseppe Mario Bellanca, pioniere dell’aeronautica nato a Sciacca, formatosi al Politecnico di Milano e successivamente trasferitosi negli Stati Uniti, dove contribuì in modo determinante allo sviluppo dell’aviazione mondiale. Una figura di grande rilievo internazionale che, grazie a questo spettacolo in due atti, torna a vivere sul palcoscenico, tra emozione, musica e memoria collettiva.

A interpretare Bellanca è il giovane Gabriele Carbone, affiancato da un ricco cast composto da 12 attori saccensi, tra cui Michele Cirafisi, Luigi Ciaccio, Linda Scaglione, Silvana Bono, Teodoro Morreale, Michele Belfiore, Riccardo Plaia, Patrizia Di Fede, Giuseppe Prestia, Stefania Di Giovanna, Antonio Friscia e Silvia Cianciolo e tanti altri volti della scena teatrale locale. Accanto a loro, 17 ballerini – alcuni di Sciacca, altri provenienti dall’hinterland – arricchiscono la messa in scena con coreografie che esaltano il ritmo e l’intensità dello spettacolo. Coreografie curate in maniera sinergica da Alberto Leggio, Stefania Di Giovanna ed Angelo Stagno.

“Bellanca, il sogno tra le nuvole” si inserisce nel solco delle produzioni teatrali che negli ultimi anni hanno visto Sipario 4 impegnata nella valorizzazione delle eccellenze del territorio. Un allestimento curato nei dettagli, tra scenografie evocative e musiche coinvolgenti, per omaggiare un figlio illustre della città e raccontare un pezzo importante della sua storia.

Il botteghino, situato nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca, sarà aperto a partire dalle ore 19.00 in tutte le serate di rappresentazione. L’ingresso del pubblico è previsto per le ore 20.30. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro, la storia locale e i racconti che esaltano il territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Maialini si rifugiano nella sede di un assessorato regionale

Sono poi usciti dal cancello e dopo una breve caccia tra le auto sono stati…

1 ora ago

IV edizione Pacefest da domani a Caltabellotta

Poesia, libri, talk, musica e memoria. La testimonianza di Vito Fiorino che nel 2013 salvò…

2 ore ago

La Rocca Ruvolo: “Domani pagati arretrati lavoratori Consorzio bonifica Ag 3. Seicentomila metri cubi della diga Castello per salvare le piante di Ribera”

MONTEVAGO- “Ho avuto rassicurazioni dal commissario del Consorzio di bonifica Agrigento 3, Baldo Giarraputo, che…

3 ore ago

Incidente stradale a Triscina: grave motociclista di 28 anni

Avrebbe perso il controllo del mezzo finendo contro un albero Un gravissimo incidente è avvenuto…

3 ore ago

AICA, si è insediato il nuovo Cda di AICA. Danila Nobile: “Abbiate pazienza, riusciremo a portare la società all’efficienza”. Intervista

Si è insediato questa mattina, presso la sede AICA in contrada San Benedetto lungo la…

5 ore ago

Crisi pesca, europarlamentare Falcone incontra marineria

Le imprese di pesca della marineria di Sciacca, specializzate nella tecnica della pesca volante a…

6 ore ago