Stasera alle 20 su Rtm la “Giornata Mondiale della Radio” dedicata al cambiamento climatico

In collaborazione con Club Unesco e Radio Bisceglie, andrà in onda una trasmissione speciale alla quale partecipano anche i saccensi Antonino Indelicato (Guardia Costiera Barletta) e Manuela Falautano (Ispra)

Oggi, 13 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale Unesco della Radio dedicata al tema Radio and Climate Change. Un momento nel quale anche Sciacca darà il proprio contributo attraverso Radio Torre Macauda Sciacca, il locale club Unesco guidato da Lorenzo Salvagio ed alcune personalità che operano in vari settori collegati alla salvaguardia del mare.
In collaborazione con Radio Centro Bisceglie, Rtm alle ore 20.00 diffonderà una trasmissione in diretta che la radio pugliese ha dedicato questa mattina in diretta, insieme al Club per l’Unesco di Bisceglie, al ruolo importante ruolo che il mezzo radiofonico può svolgere nel sensibilizzare l’opinione pubblica su tale tema, sempre più rilevante a livello planetario. L’Unesco ricorda che le radio locali, in particolare, grazie al radicamento nelle comunità, sono adatte a dare voce al tema proposto, producendo programmi, interviste che mettano in luce le situazioni reali e le soluzioni da adottare.
La trasmissione andrà in onda a partire dalle ore 20.00 sulle frequenze 97.5 FM (Area Agrigento),
Santa Margherita di Belice (Area Belice) 105.9 FM, Sciacca: 97.6 FM.

Dopo i saluti del Direttore di Radio Centro, Leo Di Pinto e di Pina Catino, Presidente Club per l’Unesco di Bisceglie, sono previsti gli interventi del Capitano di Fregata Antonino Indelicato, che è originario di Sciacca ed è Comandante Capitanerie di Porto Guardia Costiera – Compartimento Marittimo Barletta. A seguire Manuela Falautano, biologa marina, primo ricercatore dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), anche lei saccense, che affronterà il tema delle specie aliene in mare. Previsto inoltre l’intervento della Geologa Giovanna Amadei, Presidente Ordine dei Geologi della Puglia, mentre il Dott. Benedetto Miscioscia– Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, si soffermerà sulle Azioni per prevenire gli inquinamenti in mare dai fiumi. Le conclusioni sono affidate al Prof. Giuseppe Spilotro– SIGEA APS (Società Italiana di Geologia Ambientale), già docente di prima fascia Geologia Applicata e Rischio Idrogeologico nell’Università della Basilicata.