I concessionari dei lidi sulle spiagge siciliane devono applicare entro dieci giorni le regole previste dalla circolare dell’assessore al Territorio e ambiente Giusi Savarino sul divieto di utilizzo di staccionate o altre strutture rigide sulla battigia o di tornelli e altri dispositivi che limitano o condizionano l’accesso alle aree di libero transito. Due note a firma del dirigente del dipartimento Ambiente, Calogero Beringheli, ribadiscono e applicano i contenuti della circolare dello scorso 13 agosto. Una nota è indirizzata a tutti i gestori balneari, l’altra, in particolare alla società Italo-Belga, titolare dello stabilimento di Mondello, a Palermo, a seguito della ispezione della Guardia di finanza e della Guardia costiera.
«Nessuna staccionata o recinto che possa ostacolare o limitare l’accesso dei bagnanti alla battigia sarà più autorizzata e quelle esistenti andranno rimosse. Il governo regionale ha messo in campo diversi atti per regolarizzare e mettere ordine sulla materia delle concessioni balneari anche con l’adozione dei Pudm, i piani di utilizzo del demanio marittimo, a cui gli enti locali dovranno adeguarsi. In un anno sono stati redatti 93 piani, proprio grazie all’impulso dell’assessorato dell’Ambiente», dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani
L'associazione "Puoi solo amarla" propone un servizio di trasporto interno all'area cimiteriale con l'uso di…
La disgrazia è accaduta la notte scorsa. Si trovava nel terrazzo del secondo piano di…
Come era prevedibile, piazza Angelo Scandaliato è stata riempita come ai tempi del carnevale. Migliaia…
Per AICA non c'è inadempienza, ma la crisi è causata dal pignoramento di Siciliacque. La…
SCIACCA- L’amministrazione Comunale ha approvato la delibera relativa al “Conto Consuntivo 2024”.L’atto è stato già…
Il corpo era a circa due chilometri di distanza rispetto al punto in cui era…