Categories: CronacaPalermo

SS121, LA “BOLOGNETTA SCPA” PRECISA: “NON CROLLO, MA CEDIMENTO SOVRASTRUTTURA STRADALE”. BOSCO (NCD): ” I RESPONSABILI PAGHERANNO”

La vicenda sul cedimento di un tratto di strada, di una cionquantina di metri, sulla SS121 Lercara-Bolognetta, ha scatenato reazioni di indignazione. Tutti i media parlano dell’accaduto.

Intanto, il contraente generale dell’appalto, “Bolognetta scpa”, ha diramato un comunicato stampa di precisazione dei fatti: “In atto non c’è nessun crollo di viadotti. Si tratta di un cedimento del rilevato stradale verificatosi in prossimità del nuovo viadotto “Scorciavacche2”, senza  interessare quest’ultima opera recentemente realizzata. Nella nuova viabilità di cantiere, aperta al traffico veicolare il 23 dicembre 2014, si è verificato un cedimento del corpo stradale in rilevato, per una tratta di circa 40-50 m, che ha indotto il Contraente Generale a riportare, in data 29/12/2014, il traffico sulla SP 55, anch’essa attualmente strada di cantiere ed oggetto di lavori in corso di esecuzione. Sia la viabilità della SS 121 su cui era stato deviato il traffico che la SP 55 su cui attualmente transitano i veicoli sono aree di cantiere interessate da attività di esecuzione di lavori sottoposte a fasizzazioni e deviazioni per consentire lo svolgimento di tutte le attività lavorative in presenza della continua circolazione dei veicoli sulla tratta “Palermo – Agrigento”.

“Il cedimento della sovrastruttura stradale- continua la nota-  è riconducibile ad un cedimento del terreno di fondazione del corpo stradale con innesco di uno scivolamento verso valle di parte del rilevato, si tratta quindi di movimento di roto-traslazione. Nessuno dei sopracitati fenomeni, cedimento in fondazione e scivolamento verso valle, interessa le nuove opere d’arte costituite dai viadotti “Scorciavacche1” e “Scorciavacche2”. Assolutamente errata la notizia, pertanto, del crollo di viadotti, che si ribadisce, non sono interessati dai fenomeni di natura geotecnica che si sono evidenziati, invece, in una limitata tratta del rilevato stradale”.

Per il deputato agrigentino Nino Bosco (Ncd) , “i  responsabili, tutti i responsabili, devono pagare. E pagheranno. É vergognoso, inaccettabile e umiliante per un Paese civile che lavori di adeguamento del viadotto “Scorciavacche 2″, sulla Palermo-Agrigento, appena conclusi, crollino rovinosamente dopo solo pochi giorni. Solo il caso ha evitato che ci potessero essere morti o feriti. Bene hanno fatto il premier Renzi e il ministro Lupi ad intervenire prontamente, promettendo immediati provvedimenti. Con questo governo sono finiti i tempi dei disastri figli di nessuno ma a spese della comunità. I responsabili di questa tragedia mancata lo capiranno molto presto”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo, due fermi

La vittima è Antonino Arculeo, 74 anni di Partinico, scomparso da casa il 7 maggio…

14 minuti ago

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

2 ore ago

Allerta meteo arancione: ordinanza di chiusura delle scuole

Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…

2 ore ago

Meteo: giovedi 15 maggio allerta arancione in tutta la Sicilia. Diversi sindaci stanno chiudendo le scuole

L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…

3 ore ago

Summer School sulla CAA: ecco il programma

Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…

3 ore ago

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

5 ore ago