Categories: CronacaRibera

SOS DEMOCRAZIA: IL SINDACO FACCIA CHIAREZZA SULLO SFORAMENTO DEL PATTO DI STABILITA’

“ll Sindaco Carmelo Pace ha il dovere di informare la cittadinanza sulla reale consistenza del buco di bilancio e sul modo con il quale intende recuperare risorse per evitare il probabile sforamento del patto di stabilità”.

L’associazione culturale SOS Democrazia interviene sull’argomento con una nota stampa invitando il sindaco a “convocare  immediatamente un Consiglio Comunale sul tema”.

“Le recenti dichiarazioni rilasciate dal Sindaco alla stampa locale- scrive l’Associazione- sono infatti particolarmente allarmanti. Carmelo Pace ha fatto capire che utilizzerà le somme provenienti dalla vendita degli “ex 51 lotti” per coprire gli ammanchi finanziari, senza dialogare con la gente e sentire il loro parere. 39 anni di attesa per finanziare le “stravaganze” amministrative del Sindaco Pace? Se davvero le somme ricavate dalla vendita del patrimonio immobiliare dovessero svanire nella voragine finanziaria che si sta delineando, ai nostri attuali amministratori non resterebbe altra scelta che le dimissioni immediate e le scuse alla città. Lo sforamento del patto di stabilità dimostra una precaria gestione delle politiche di bilancio e certifica il fallimento di questa amministrazione comunale”.

“Meno di un anno e mezzo di allegra gestione delle casse comunali- continua la nota- hanno prodotto un disavanzo di 1 milione e 340 mila euro. Sono state sprecate risorse importanti per decine di eventi poco proficui e nella realizzazione di un sistematico gioco clientelare. Tutto ciò sta seriamente compromettendo il futuro della città. Il Sindaco Pace minimizza la vicenda facendo sapere che anche altri comuni sono nella stessa situazione ed evoca il nome di Bossi quale responsabile delle scelte governative sul patto di stabilità. In realtà solo 46 comuni ed una provincia, in tutta Italia, hanno sforato il patto di stabilità nel 2010. Ci avviamo quindi ad essere iscritti nell’elenco del 2% di Comuni malamente amministrati che non hanno rispettato gli impegni finanziari previsti dalla legge. E poi consigliamo al Sindaco Pace di lasciar perdere Bossi e chiedere informazioni all’On.le Ruvolo per quanto riguarda la normativa sul patto di stabilità. Il deputato “responsabile” ha infatti espresso voto favorevole alla conversione in legge del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. Cioè la norma che istituisce i tagli ai trasferimenti statali e inasprisce i vincoli ai comuni. Le ultime elezioni amministrative ci hanno consegnato un consiglio comunale senza opposizione e in gran parte composto da “consenzienti” amici di partito, al quale si aggiunge uno strano silenzio delle forze politiche che dovrebbero aspirare al governo della città. Troppi silenzi!! E’ arrivato il momento che i cittadini facciano valere i propri diritti e le proprie prerogative, attraverso un costante controllo democratico della classe politica, che scongiuri situazioni imbarazzanti e fortemente lesive, come quelle che stiamo vivendo in questo momento”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

1 ora ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

2 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

2 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

4 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

7 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

9 ore ago