Categories: CronacaItalia

SOPPRESSIONE TRIBUNALI: “TAGLI TRIBUNALE INCOSTITUZIONALE”. DURA REAZIONE DELL’ORGANISMO UNTARIO DELL’AVVOCATURA

Si è tenuta oggi l’assemblea dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua). Nel corso dei lavori si è tracciato un bilancio delle iniziative in corso contro la “rottamazione” della giustizia, la chiusura di 1000 uffici giudiziari e l’aggressione alla professione forense. Decisa la convocazione di un’assemblea nazionale degli ordini e delle associazioni forensi per il 13 luglio a Roma.

Alla fine dell’assise, Maurizio de Tilla, presidente Oua, replica al ministro Severino, che aveva criticato lo sciopero dell’avvocatura accusando la categoria di aver assunto una “posizione così pregiudiziale”: “Ora è rivolta e le responsabilità sono chiare. In questi mesi hanno nascosto il provvedimento agli addetti ai lavori, mentre si filtravano i contenuti ai mezzi di informazione, una segretezza ingiustificata, a senso unico, e quella sì “pregiudiziale” e pregiudizievole nei confronti di chi opera in prima linea nel sistema-giustizia”.

“Si è volutamente respinto il dialogo – continua Maurizio de Tilla- nonostante fossimo tutti disponibili a discutere, coscienti della necessità di razionalizzare la geografia giudiziaria. Il risultato è questa misura draconiana, senza razionalità che non guarda al medio e lungo termine, ma solo a fare “immagine”nell’immediato. Una scelta senza logica di futuro ed emergenziale. Si chiudono sedi distaccate, tribunali, procure e uffici di giudici di pace che funzionano, spesso unici presidi di sicurezza e legalità in zone con forte peso della criminalità organizzata e frequentemente unici servizi presenti dello Stato (isole e zone con una rete viaria inefficiente)”.

De Tilla aggiunge: “Il provvedimento, inoltre, è viziato per eccesso di delega, come per esempio per l’istituzione del Tribunale di Napoli Sud. Per questa ragione non mancheremo di ricorrere anche in sede giudiziaria e alla Consulta per evidente incostituzionalità».

“Un pasticcio – conclude de Tilla – altro che una riforma epocale come dice il Ministro e come replicano anche molti giornalisti che si rifiutano di prendere in considerazione le approfondite analisi e le proposte alternative avanzate in questi mesi. Per tutte queste ragioni, l’Oua ha deciso oggi di convocare per il 13 luglio un’assemblea nazionale dell’avvocatura e in quella sede decideremo le prossime forti iniziative di protesta, tra queste, la proclamazione di una astensione ulteriore dalle udienze. Non finisce qui, in tutta Italia cittadini e sindaci sono schierati a fianco degli avvocati. È una scelta di campo, a tutela della giustizia pubblica per una riforma efficace e reale del sistema, non per la sua rottamazione”

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

3 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

4 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

4 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

9 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

10 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

10 ore ago