Categories: Cronaca

SOGEIR: I CITTADINI DI SCIACCA SONO I MENO INDEBITATI

Il vero paradosso, ad esempio, è Bivona che ha un debito verso la Sogeir € di 1.117.814 a fronte di una popolazione di 3.952 abitanti

A volte quando si parla con i numeri si rischia di non descrivere esattamente una situazione. Quando, invece, i numeri si analizzano in profondità allora ecco che emergono le sorprese. Tra i Comuni che devono versare le quote alla Sogeir per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, il Comune di Sciacca risulta essere il meno indebitato in rapporto alla popolazione. Si addita al Comune di Sciacca una eccessiva colpa rispetto alla crisi di liquidità della Sogeir.

 Ma lo stesso clamore non è riverberato sui Comuni di Bidona, Santo Stefano di Quisquina e Lucca Sicula. Riferendoci a questi Comuni la situazione debitoria al 12 settembre 2012 è questa: Sciacca € 5.327.894,67 Bivona € 1.175.814,15 Santo Stefano di Quisquina € 1.318.270,26 Lucca Sicula € 446.924,35

I numeri in assoluto pongono al primo posto della classifica Sciacca. E questo attrae l’attenzione mediatica e suscita interventi polemici da parte di sindacalisti. Ma se in termini di cifre in assoluto il quadro contabile può suscitare maggiore attenzione su Sciacca, è diverso, invece, se i debiti vengono misurati in rapporto alla popolazione e quindi alla grandezza del Comune. Qui le cose cambiano, e il Comune di Sciacca, ovvero i cittadini di Sciacca, sono i meno indebitati rispetto ai cittadini di Bivona, Santo Stefano di Quisquina e Lucca Sicula. Spieghiamo subito il perché con le cifre.

COMUNE                                  DEBITO SOGEIR          POPOLAZIONE      DEBITO PER CITTATINO

Sciacca                                    € 5.327.894,67             41.066               € 129.73

Bivona                                     € 1.175.814,15              3.952                € 297.5

Santo Stefano di Quisquina       € 1.318.270,26               4.965               € 265.5

Lucca Sicula                             €    446.924,35              1.905                € 234.6

Il quadro ora è chiaro e sinceramente non si comprende come uguale risalto, se non maggiore, debbano avere i Comuni di Bivona, Santo Stefano di Quisquina e Lucca Sicula. C’è forse qualche salvacondotto politico? Paghino, invece, per evitare situazioni spiacevoli nei confronti di centinaia di lavoratori. Per ultimo. La cifra di competenza al Comune di Sciacca può subire, tra l’altro, un ritocco in basso. E’ contestata dagli uffici comunali che stanno provvedendo ad un approfondito controllo.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

9 minuti ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

3 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

4 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

4 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

4 ore ago

La più recente ricerca di Soft2Bet: Nuovi mercati, crescita record e progressi tecnologici

Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…

5 ore ago