Siru e Distretto Turistico: assessore Dimino a Palermo

Incontri ai Dipartimenti Regionali del Turismo e delle Attività Produttive per la promozione del territorio, la SIRU e il Distretto Turistico “Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme”
SCIACCA. L’Assessore al Turismo del Comune di Sciacca Francesco Dimino si è recato a Palermo per una serie di incontri istituzionali presso i Dipartimenti Regionali del Turismo e delle Attività Produttive, accompagnato dall’ingegnere Giovanni Borsellino, nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo territoriale che coinvolgono la città di Sciacca e l’intero comprensorio del Distretto Turistico “Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme”.
Presso il Dipartimento Turismo, Dimino ha incontrato il dirigente responsabile del progetto finanziato nell’ambito della SIRU “Valle dei Sensi – Ricami di Pietra e Luce”, un’iniziativa di grande valore che, da febbraio a dicembre del prossimo anno, darà vita a un articolato programma di eventi culturali e attività di promozione territoriale condivise tra i comuni coinvolti.
Durante l’incontro, l’Assessore ha inoltre discusso con il dirigente del settore DMO (Destination Management Organization), rappresentando l’interesse del Distretto Turistico di avviare il percorso di trasformazione in DMO, così da costruire una governance turistica moderna, sinergica e capace di intercettare nuove risorse regionali ed europee.
Successivamente, Dimino ha incontrato i dirigenti del Dipartimento Attività Produttive, per rappresentare le esigenze dei commercianti e delle imprese del comparto pesca, in vista di un confronto ufficiale che sarà convocato a breve. Nel corso della riunione sono state inoltre affrontate le prospettive di collaborazione su future iniziative legate alle attività produttive e alla valorizzazione delle filiere locali, a partire da quelle agroalimentari e artigianali.
“È stata una giornata intensa e proficua – dichiara l’Assessore Francesco Dimino – che conferma quanto il dialogo istituzionale sia fondamentale per trasformare le idee in azioni concrete.
Stiamo lavorando a una visione integrata che metta insieme turismo, cultura e impresa: tre pilastri fondamentali per costruire sviluppo, attrattività e occupazione nei nostri territori. La collaborazione con i Dipartimenti regionali è continua e costante, e i risultati iniziano a vedersi.”