Torna la Sicily Music Conference dal 14 al 17 maggio, il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia, tra Palermo e Catania si ritroveranno per il quarto anno musicisti che hanno partecipato alla call, professionisti italiani e internazionali, appassionati di musica e giovani che desiderano scoprire come entrare nel mondo della musica.
La Sicily Music Conference 2025 in soli 4 anni è diventata un punto di riferimento per l’industria musicale italiana e internazionale, con un programma ricco di incontri, workshop, opportunità di networking listening session e showcase. L’evento, che si terrà in Sicilia dal 14 al 17 maggio, metterà in luce il fermento artistico dell’isola e del Mediterraneo, offrendo strumenti concreti per la crescita del settore e nuove prospettive di lavoro per i giovani.
Un aspetto che da sempre trova spazio fra i temi della conference è, fra gli altri, la riqualificazione di spazi in centri culturali o residenze artistiche. Ed è proprio perseguendo questo obiettivo che la SMC si terrà presso Cantieri Culturali alla Zisa, virtuoso esempio della città di Palermo e presso l’ex discoteca Empire di Catania spazio confiscato alla malavita, ora Casa della Musica.
Dopo la presenza della Sicily Music Conference in Europa, dall’Eurosonic di Groningen al Babel Music di Marsiglia alla Tallinn Music Week, la Conference inizia ad avere un ruolo chiave nella promozione della Sicilia come hub musicale nel Mediterraneo avendo aperto relazioni con molti Music Export Office per facilitare l’arrivo di artisti e operatori del settore stranieri e per agevolare scambi di buone pratiche.
La conferenza presenterà la mappatura dei festival musicali siciliani, con oltre 60 eventi già censiti realizzata dall’Associazione al fine di migliorare la visibilità degli eventi e per potenziare il legame tra turismo e musica. Questo permetterà ai molti festival del Mediterraneo di ampliare la propria offerta artistica, favorendo l’apertura verso nuovi mercati e il consolidamento della rete musicale delle isole.
Il fermo imposto dal Ministero dell’Agricoltura alla pesca del gambero rosso, valido fino al 5…
La nomina di Annalisa Tardino a commissario dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale, al posto di…
A seguito di accordo sottoscritto lo scorso 12 agosto, il rapporto di lavoro con il…
La proposta sarà lanciata durante il concerto del maestro Giovanni Allevi, che si terrà nell’ex…
Cinque Dacur (divieto d'accesso alle aree urbane) sono stati firmati dal questore di Agrigento, Tommaso…
Ventidue Comuni coinvolti. I fondi stanziati dal Dipartimento regionale della Programmazione sono risorse preziose per…