Sicilia

Sicilia regina della tassa di soggiorno: incassi record nel 2024

Boom del turismo e balzo del 37%: l’isola guida la riscossa del Mezzogiorno

Il turismo torna a correre in Italia e con esso anche le entrate fiscali legate all’imposta di soggiorno. Nel 2024, i comuni italiani hanno incassato complessivamente 760 milioni di euro da questa voce, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente e un balzo impressionante rispetto al 2020, anno nero della pandemia, quando il totale si fermò a 251,6 milioni. Esclusa Roma Capitale, che adotta un sistema di conteggio differente, la crescita è diffusa ma con un protagonista assoluto: la Sicilia.

Sicilia al vertice: +37% in un anno

Con oltre 40,5 milioni di euro incassati nel 2024, la Sicilia si posiziona in cima alla classifica nazionale per incremento percentuale del gettito da tassa di soggiorno. Un aumento del 37% rispetto al 2023, che supera di gran lunga la media nazionale e testimonia il crescente appeal dell’isola tra i turisti. A seguire, il Trentino-Alto Adige (+35%) e l’Abruzzo (+33%) completano il podio. Nel giro di tre anni, i comuni siciliani che applicano l’imposta sono passati da 71 a 93. I pernottamenti hanno generato quasi il doppio delle entrate rispetto al 2022, quando si fermarono a 22,8 milioni. Palermo guida la classifica regionale con 8,7 milioni di euro, quasi raddoppiando il risultato dell’anno precedente (4,8 milioni). Siracusa segue con un incremento da 1,3 a 2,3 milioni.

Nord ancora dominante, ma il Sud accelera

Nonostante la performance siciliana, il Nord Italia resta il principale beneficiario della tassa di soggiorno, con oltre 450 milioni di euro incassati, pari a circa il 60% del totale nazionale. Tuttavia, il Mezzogiorno mostra segnali di recupero, trainato soprattutto dalle isole, che registrano una crescita del 29%.

Le grandi città d’arte: Firenze, Milano e Venezia

A livello nazionale, Firenze si conferma al vertice per incassi assoluti, con 76,9 milioni di euro nel 2024, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Milano segue a ruota con 76,5 milioni (+23%), accorciando le distanze dalla città toscana. Venezia, pur mantenendo la terza posizione, rallenta la corsa e chiude l’anno con poco meno di 40 milioni (+4%).

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Lutto nel mondo del giornalismo. E’ morto Piero Messana

Si è spento all’età di 62 anni, dopo aver lottato contro una brutta malattia Figura…

3 ore ago

Teatro Samonà: al Comune il 5% incasso mostra su Caravaggio

La Regione Siciliana ha affidato la gestione per 6 mesi prorogabili. E per il futuro…

3 ore ago

Uliveto distrutto: si indaga per intimidazione

L’episodio è accaduto in contrada “Monte di Sara”, nelle campagne di Ribera, e richiama altri…

4 ore ago

Agroalimentare e salute. Protocollo d’intesa fra Ordine dei Biologi della Sicilia e Slow Food Sicilia

L'obiettivo è la tutela dell’ambiente e della biodiversità agroalimentare. Unire le competenze scientifiche dei biologi…

5 ore ago

Comune di Santa Margherita di Belice: Avviso ai creditori

Può presentare istanza chiunque ritenga di avere un credito con l'ente maturato entro il 31…

6 ore ago

Una poesia tradotta in CAA premiata al Premio Tomasi di Lampedusa

Gli studenti del Don Michele Arena di Sciacca ricevono un riconoscimento speciale per la creatività…

19 ore ago