In un’estate segnata dal caro-spiaggia in molte località italiane, la Sicilia si distingue per prezzi più contenuti. Secondo Fiba Confesercenti Sicilia, l’aumento medio delle tariffe balneari è inferiore al 6%, con un costo medio di 25 euro per ombrellone e due lettini, ben al di sotto della media nazionale. «La narrazione del caro-spiaggia non riflette la realtà siciliana», afferma Alessandro Cilano, presidente regionale Fiba, che sottolinea come gli aumenti siano legati all’inflazione e ai costi crescenti per energia, forniture e sicurezza.
Massimo Rallo, coordinatore Fiba Trapani, evidenzia che le tariffe locali restano competitive anche rispetto a località balneari di pari livello, dove si superano facilmente i 35-40 euro. A rilanciare l’idea di una Sicilia più accogliente è anche il Codacons, con il segretario nazionale Francesco Tanasi che propone una riduzione dei prezzi nella settimana di Ferragosto e iniziative promozionali per il resto della stagione. Lo slogan: “Sicilia, il mare di tutti: abbassiamo i prezzi, alziamo l’accoglienza”.
Può aspirare a rimanere alla guida del governo per 5 anni di seguito, un traguardo…
Rinviato il punto che prevedeva la “presa di posizione del Consiglio provinciale per il riconoscimento…
Stasera alle ore 21 in piazza Duomo verrà presentata ai tifosi l'intera rosa e lo…
Nei prossimi mesi, anche il sito web del quotidiano sarà interessato da un’evoluzione grafica, in…
Il corso, suddiviso in quattro moduli, avrà un impegno orario complessivo di novanta ore e…
L’uomo sarebbe caduto mentre stava eseguendo alcuni lavori sul terrazzo di casa, battendo fatalmente il…