Monitorare le risorse e pianificare le azioni per contrastare gli effetti negativi delle scarse precipitazioni degli ultimi mesi.
È la prima misura adottata dall’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, diretta da Leonardo Santoro, che si è rivolta a tutti i gestori degli invasi, invitandoli a trasmettere mensilmente i dati sui volumi utili e quelli finora erogati, con l’obiettivo di pianificare le risorse finanziarie e mitigare gli effetti della siccità in tutta l’isola.
L’andamento climatico e le scarse piogge dell’anno scorso, infatti, hanno fatto abbassare il livello delle dighe, alcune delle quali non dispongono, al momento, di volumi tali da poter garantire tassi di erogazione standard.
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…
L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…