Il Comune di Sciacca è quindi ormai fuori dai limiti di spesa imposti dallo Stato. Gli estremi tentativi di recuperare risorse non sono andati a buon fine. Il mantenimento degli equilibri finanziari ed economici è ormai un problema un pò per tutti i Comuni e nonostante i salti mortali dell’amministrazione comunale e dell’assessore Fabio Leonte in particolare, non è stato possibile fare quel recupero che sul piano teorico era possibile se la Regione Sicilia avesse emesso i decreti di finanziamento di alcune opere. Ma ciò non è avvenuto ed a questo si aggiungono altre difficoltà di carattere burocratiche che hanno impedito un salvataggio in extremis.
Il Comune che non rispetta il patto di stabilità incorre in pesanti sanzioni: riduzione del 5 per cento dei contributi ordinari dal Ministero dell’Interno; conferma del divieto di ricorrere all’indebitamento e di assumere personale; riduzione del 30 per cento delle indennità e gettoni di presenza erogate al sindaco, assessori e consiglieri.
Nel caso del Comune di Sciacca, un conteggio sommario definisce in 900 mila euro la riduzione dei finanziamenti statali.- Oltre queste sanzioni, gli enti comunali si espongono ad eventuali verifiche da parte degli organi di controllo competenti in materia contabile e revisione dei bilanci.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…