Settimana della legalità alla Mariano Rossi. Inaugurazione murale “Ogni respiro conta”

Si è svolta oggi, durante la settimana della legalità, presso l’I.C. Mariano Rossi, diretto dalla dirigente Paola Triolo, l’inaugurazione dei “Murales, che oltre a commemorare le alte figure dei magistrati Falcone e Borsellino, svolgono il compito di antismog al fine di pulire l’aria del nostro paese. L’idea della professoressa Amato è stata finanziata dalla locale associazione Lions club Sciacca Host, presidente Marco Maggio. Per i tre murales è stata utilizzata la pittura Airlite, ideata dall’ ingegnere Massimo Bernardini che ha relazionato sulle caratteristiche della sua invenzione. I colori svolgono la stessa funzione della fotosintesi delle piante, favorendo con l’azione della luce una reazione chimica capace di “mangiare l’inquinamento”.

Ogni 100mq di superficie colorata, con questa particolare tecnologia, si possono eliminare i gas di 12 automobili. Altri ospiti della cerimonia sono stati il sindaco di Sciacca, l’assessore Salvatore Mannino, l’assessore Agnese Sinagra, il dirigente della polizia municipale Aldo Misuraca, la dirigente del reparto dei carabinieri della biodiversità di Reggio Calabria, la locale stazione dei Carabinieri rappresentata dal luogo tenente Pecoraro, oltre alle alte cariche rappresentative del Lions club Sciacca Host. All’evento sono statipresenti una rappresentanza degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

La mattinata è stata allietata dagli alunni delle classi V della scuola primaria con una esibizione musicale, diretta dalla professoressa Bufano e dal professore Fazio, docenti di strumento della scuola.

Il reparto dei carabinieri della biodiversità di Reggio Calabria ha donato agli studenti della scuola una piantina dell’albero di Falcone, simbolo dell’impegno dello stato alla lotta alle mafie, un progetto ambizioso per combattere i crimini ambientali. Durante la manifestazione è stata piantumata la talea dotata di QR code per verificare quanta anidride carbonica essa avrà sottratto all’aria in un anno. La finalità di questa manifestazione è stata quella di sensibilizzare le nuove generazioni all’eco mafia, contrasto delle attività illegali che la criminalità organizza causando il degrado del territorio e dell’ambiente.

La giornata si è conclusa con la visione del corto dal tema “Le donne contro la mafia”, realizzato dalle classi IV della primaria dell’Istituto, referente insegnante Valeria Persia e di un video realizzato con la sand art della professoressa Amato.