Categories: EconomiaMenfi

SETTESOLI, L’ANNO DEI RECORD. IERI SERA SI E’ SVOLTA L’ASSEMBLEA DEI SOCI “A CIELO APERTO”

Sotto un cielo stellato e con l’inebriante profumo del mare, l’emiciclo del Teatro del Mare si è riempito di “contadini soci ” che lavorano le preziose vigne del territorio. L’assemblea “ a cielo aperto” si è svolta ieri sera. Nonostante il caldo, centinaia e centinaia di soci hanno atteso il momento magico, quello dei numeri, ma anche quello dell’orgoglio.

L’anno finanziario si è concluso all’insegna dei record: fatturato, fatturato del confezionato, fatturato internazionale, dei premi ricevuti, fatturato nazionale, distribuzione del Settesoli nella grande distribuzione. Sono numeri in controtendenza rispetto ai dati che caratterizzano, da tempo, la nostra quotidianità finanziaria segnata da indici negativi.

Varvaro e il suo staff proiettano i numeri da record. Innanzitutto il fatturato complessivo pari a 51 milioni di euro. Il bilancio precedente era stato chiuso con un fatturato di poco meno di 46 milioni di euro. Dunque, un più 12%. “E’ la prima volta che superiamo la barriera dei 50 milioni di fatturato”. E subito incalza i suoi: “E adesso siamo pronti per infrangere anche questo record”. Il brand Settesoli è presente in 40 nazioni con un fatturato estero pari a poco meno di 21 milioni di euro. La grande distribuzione italiana fa segnare un altro record: Settesoli segna il 50% del mercato. A fare da cornice ad un bilancio ricco di record, sono i tre nuovi prodotti lanciati, il Grillo e il Seligo bianco e rosso. Sono 28,5 milioni le bottiglie prodotte annualmente.

Ma quali sono i segreti del successo? Territorio, comunità e innovazione. E mentre l’innovazione non ha un limite territoriale, territorio e comunità costituiscono il vero valore aggiunto. Paesaggio naturale, con un terreno generoso, e con una costa di grande incanto. Ma non basta ancora. C’è il lavoro della gente del territorio, dei contadini che seguono con amore paterno le vigne. Un lavoro indicato anche attraverso un “rigido” regolamento della vendemmia che si snoda su 6 mila ettari di terreni. La sostanza reale del successo della Settesoli sta nella centralità della persona del luogo, quella che con il proprio impegno quotidiano contribuisce all’affermazione del brand. E a sugellare la fatica sono arrivati ben 13 premi, nazionali e internazionali.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Paura in mare a Lampedusa: barca turistica affonda al largo di Cala Croce

Tutti salvi i passeggeri, uno in stato di shock Attimi di tensione nel pomeriggio al…

8 ore ago

“Oltre il ponte: la Sicilia tra crisi idrica e gap infrastrutturale”

Si affronteranno insieme due dei nodi tra i più urgenti della nostra provincia, acqua e…

8 ore ago

“Sciacca ha bisogno di un cimitero più accessibile”

L'associazione "Puoi solo amarla" propone un servizio di trasporto interno all'area cimiteriale con l'uso di…

11 ore ago

Stabilimenti balneari: “Via staccionate e tornelli o stop concessioni”

La svolta del governo regionale dopo il caso Mondello I concessionari dei lidi sulle spiagge…

11 ore ago

Caltabellotta, turista cade dalla terrazza e muore

La disgrazia è accaduta la notte scorsa. Un palermitano di 57 anni si trovava nel…

13 ore ago

Il concerto di Noemi riempie piazza Scandaliato

Concentrazione straordinaria di pubblico per l'evento gratuito Come era prevedibile, piazza Angelo Scandaliato è stata…

15 ore ago