Categories: CronacaProvincia ag

Servizio idrico e difficoltà Aica, il Cartello Sociale chiede incontro al Prefetto

AGRIGENTO. Il “Cartello Sociale”, costituito da associazioni e chiesa agrigentina,  ha chiesto al Prefetto di Agrigento la convocazione urgente di  un incontro con i sindaci soci, con l’assessore Marco Zambuto responsabile Enti Locali, del presidente dell’A.T.I,. e del presidente dell’Assemblea dei sindaci.  La vicenda riguarda la situazione drammatica del Servizio Idrico Integrato gestito dalla società pubblica Aica.

Il Cartello Sociale fa il punto sulla situazione di grave disagio suggerendo le soluzioni che potrebbero portare ad una gestione pubblica, efficiente ed economica. “Attualmente, la nuova società sconta il problema legato alla mancanza di liquidità con la difficoltà di non poter garantire lo stipendio ai dipendenti e gli interventi in reti interne colabrodo”.

La Società Consortile sconta “la mancata dotazione di adeguato finanziamento pertanto non riesce a sopperire agli ingenti e indifferibili interventi per guasti, perdite, sversamenti e manutenzioni, alcuni dei quali risalgono a oltre un anno e mezzo”. Il finanziamento regionale promesso dal Governatore della Sicilia e dall’Assessore agli Enti Locali non arriva e l’Azienda è costretta a gestire le tante necessità con i proventi della bollettazione di fatture di acconto.

Per il Cartello Sociale all’Aica “non c’è alternativa, pertanto occorre metterla prima possibile nelle condizioni di operare, dotandola dell’adeguato finanziamento”.

“Siamo ancora in tempo per evitare situazioni di non ritorno. La grave situazione idrica e la penuria di acqua con gli invasi asciutti e i turni di erogazione diventati oramai insopportabili, esigono l’intervento immediato per riparare le perdite in condotta che sono sotto gli occhi di tutti e la ripresa della installazione dei contatori idrometrici con il passaggio delle forniture da forfettarie a misura”, scrive il Cartello Sociale.

Questi le azioni che, secondo il  Cartello Sociale, bisogna concretizzare: 1. Dotazione economica di AICA; 2. Conferimento di reti e impianti; 3. Riparazione straordinaria perdite idriche; 4. Rifacimento reti idriche e fognarie; 5. Adeguamento e ammodernamento impianti di depurazione; 6. Costruzione di impianti di depurazione mancati o inadeguati; 7. Ricerca e sviluppo di nuove sorgenti e fonti di approvvigionamento; 8. Installazione contatori idrometrici; 9. Passaggio delle utenze da forfettario a misura; 10. Messa in pressione delle reti 24 ore su 24; 11. Automazione e tele gestione di reti e impianti; 12. Controllo e pubblicizzazione della qualità delle acque distribuite; 13. Recupero delle risorse idriche e degli scarti; 14. Recupero e produzione di energia. 15. Interventi a favore dell’utenza disagiata.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Sportelli bancari sempre in ritirata in Sicilia

Il 18% della popolazione e 47mila imprese hanno seri problemi di accesso ai servizi finanziari…

3 ore ago

Meteo: week end con il sole ma temperature sotto la media

Da mercoledi della prossima settimana è attesa una nuova perturbazione Dopo le perturbazioni e le…

3 ore ago

La Sinistra e la sindrome “Tafazzi”. E se dietro a malcelate affermazioni di principio ci sia smania di potere ?

Una forma di autolesionismo che parte da lontano. Gli esponenti politici locali che uscivano dalle…

4 ore ago

“Pentole e zodiaco-Il mio gioco da tavola”, oggi pomeriggio incontro con Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della 14ª edizione di MasterChef Italia

SCIACCA- Olga Galluzzo intervisterà Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della 14ª edizione di MasterChef Italia,…

4 ore ago

Pugni al medico del pronto soccorso che lo rimprovera: 21enne arrestato a Palermo

Il giovane, fratello di un minore che era stato portato al Civico per un incidente…

5 ore ago

“Miraculum” a Sambuca di Sicilia: emozione e partecipazione per raccontare il miracolo del 1575

Lo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Monte ha narrato il miracolo attribuito alla Madonna…

6 ore ago