Categories: CronacaProvincia

Servizi antincendio, droni termocamera per Corpo Forestale in provincia di Agrigento

Diventeranno 15 in vista delle attività antincendio che stanno cominciando, i droni in dotazione ai distaccamenti dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste Agrigento. Agli attuali 12, uno solo dei quali con termocamera, se ne aggiungeranno altri tre di nuova generazione, tutti con l’impianto che consente di fare filmati anche al buio, tali cioè da permettere di rilevare la distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo individuando le radiazioni infrarosse (onde elettromagnetiche di lunghezza d’onda oltre il rosso dello spettro del visibile) emesse dal corpo stesso.

In realtà i nuovi droni sarebbero dovuti essere a disposizione delle sedi regionali del del corpo forestale della Regione Siciliana, ma ci sono stati dei ritardi nella fornitura, che proviene dalla Cina, per via dell’evento bellico in Ucraina. Saranno però in Sicilia entro la fine del mese e si potranno distribuire in tempo per entrare in azione. Nel frattempo si stanno completando i corsi di abilitazione Enac per 80 agenti del Corpo forestale, che avranno così la possibilità di utilizzare i velivoli nel migliore dei modi.

C’è molta attesa per questa nuova risorsa a disposizione degli agenti che ogni giorni lavorano per tutelare l’ambiente facendo un’attività di continua sorveglianza delle aree o parchi che gli vengono assegnati, con la possibilità di intervenire anche in caso di incendi naturali o dolosi, aspetto questo molto importante per il territorio agrigentino, troppo spesso violato da gravi incendi nel corso della stagione estiva. Gerlando Cuffaro, commissario superiore del Corpo Forestale, ci dice che dopo l’esperienza positiva dell’estate 2021, l’utilizzo dei droni sarà molto utile soprattutto come prevenzione.

In provincia di Agrigento i distaccamenti del Corpo Forestale si trovano ad Agrigento, con sede in via Luigi Sturzo, a Ribera in Corso Umberto I, a Burgio in Via Stazione, a Sambuca di Sicilia in Via Enrico Berlinguer, a Cammarata in contrada Salaci, a Santa Margherita di Belìce sulla strada statale 188, a Santo Stefano di Quisquina in Via Fontana bianca, a Licata in Corso Umberto Argentina. Ci sono poi le aliquote di Polizia Giudiziaria presso le Procure di Agrigento e Sciacca. Per la prevenzione dei roghi gli agenti oltre che con i droni opereranno anche nelle numerose torrette di avvistamento dislocate su tutto il territorio provinciale.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Lotti di pesto di pistacchio prodotti in Sicilia ritirati dal mercato per alto rischio chimico

Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato…

9 ore ago

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

17 ore ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

17 ore ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

1 giorno ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

1 giorno ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

1 giorno ago