Aperturesotto

“Serata dell’Emigrante” a Montevago. Un ponte tra tradizione e memoria

Durante la serata, le esibizioni musicali si alterneranno a collegamenti telefonici con montevaghesi emigrati in diverse parti del mondo

MONTEVAGO. Questa sera, giovedì 21 agosto, alle ore 21:30, piazza della Repubblica di Montevago si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, musica e ricordi per celebrare la “Serata dell’Emigrante”, un evento dedicato a tutti i montevaghesi che hanno lasciato la loro terra d’origine per costruire una vita altrove, ma che continuano a portare Montevago nel cuore.

Protagonisti della serata saranno i Viddaneddi del Belice, gruppo folk ideato da Lillo Monteleone che da anni custodisce e tramanda le sonorità tradizionali siciliane. Il loro repertorio, ricco di canti popolari e ritmi ancestrali, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tra passato e presente.

Il gruppo è composto da:

  • Lillo Monteleone – chitarra e voce
  • Emilio Bavetta – fisarmonica e voce
  • Tommasino Gulli – fiscalettu e tamburello
  • Salvatore Montalbano – chitarra e voce
  • Luciano Montalbano – fisarmonica e voce

Durante la serata, le esibizioni musicali si alterneranno a collegamenti telefonici con montevaghesi emigrati in diverse parti del mondo: Venezuela, Stati Uniti, Australia, Germania, Svizzera e altre regioni d’Italia. Sarà un’occasione per ascoltare le loro storie, i ricordi legati al paese natio e il legame profondo che li unisce ancora a Montevago. “La “Serata dell’Emigrante” è patrocinata dal Comune – dice Monteleone – e non è solo uno spettacolo, ma un momento di condivisione e identità, dove la musica incontra la memoria e la comunità si stringe attorno ai suoi figli sparsi per il mondo. Un’occasione per ritrovarsi, emozionarsi e sentirsi parte di una storia comune”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Tragedia nel ragusano: muore a 2 anni in una piscina gonfiabile

Il piccolo Raffaele Sallemi ritrovato senza vita dalla nonna. Il sindaco sospende tutte le iniziative…

19 minuti ago

Irrigazione di soccorso nel comprensorio di Ribera: ok a altri 250.000 mc d’acqua

La siccità continua a lasciare i segni nel mondo agricolo e grosse preoccupazioni tra gli…

21 minuti ago

Presentata l’edizione 2025 di Aerobic Competition: a Sciacca spettacolo e cultura con la Nazionale Italiana Juniores

Nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 agosto il palco allestito nell’atrio inferiore del…

32 minuti ago

Due milioni di euro per Sciacca: finanziamenti per Coda della Volpe e Stazzone e a tutela dell’ambiente

Ammontano a due milioni di euro i fondi assegnati al comune di Sciacca nell’ambito del…

4 ore ago

Agrigento: Nuovi Concorsi al Libero Consorzio Comunale per operai e autisti – Lavoro con Terza Media, Bando e come candidarsi

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, in Sicilia, ha bandito concorsi pubblici per l’assunzione a…

4 ore ago

Il debito AICA con Siciliacque ammonta a 23milioni, più di mille volte del suo capitale sociale

La società pubblica nata con appena 20mila euro di capitale sociale si trova una montagna…

7 ore ago