Oltre 105 tonnellate di grano duro sono state sequestrate in diverse regioni d’Italia, Sicilia compresa (Palermo, Caltanissetta ed Agrigento), dalla guardia di finanza nel corso di un’operazione di contrasto alla pirateria agroalimentare condotta in collaborazione con Sicasov, Società cooperativa d’interesse collettivo agricolo dei selezionatori costitutori.
I finanzieri del nucleo speciale beni e servizi hanno sviluppato una mirata analisi di rischio nel settore agroalimentare finalizzata a verificare il rispetto degli obblighi in materia di produzione e commercializzazione di varietà certificate di frumento duro. Sulla base delle risultanze degli accertamenti preliminari e delle informazioni fornite da Sicasov, ente che tutela i diritti di proprietà intellettuale sulle varietà vegetali, sono state inviate mirate segnalazioni ai comandi provinciali, che hanno dato corso agli interventi ispettivi
Nel corso dei controlli sono emerse varie ipotesi illecite quali l’utilizzo di semi sprovvisti della prescritta certificazione,
E' stato necessario l’intervento coordinato di quattro canadair e due elicotteri antincendio, sotto la supervisione…
Preoccupazione per il futuro della costa di Sciacca: i comitati chiedono trasparenza e scelte orientate…
Un intervento complesso all’ospedale Villa Sofia Cervello ha evitato l’amputazione dell’avambraccio di un paziente in…
Era moglie del presidente del presidente del comitato regionale tennis Gabriele Palpacelli, morto nel 2022…
Le fiamme hanno inghiottito oltre 1.000 ettari di vegetazione, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia…
Durante il confronto, è emersa la necessità condivisa di procedere con una mappatura dettagliata dei…