Categories: PoliticaSciacca

SE AMBROGIO CHIEDE IL CARNEVALE ALLA PERRIERA, LA SANTANGELO RECLAMA LA SFILATA A SAN MICHELE

Un carnevale pendolare. E’ richiesto alla Perriera, ma anche a San Michele. E la festa carnascialesca diventa una sorta di corda della politica: chi tira da una parte e dall’altra, cercando di ravvivare i vari quartieri. Mentre il consigliere comunale Giuseppe Ambrogio, “perreriano”, rivendica il coinvolgimento del carnevale anche alla Perreiera, la “san Michelara” Carmela Santangelo presenta un’interrogazione all’Amministrazione comunale afinché valuti “la possibilità di svolgere la manifestazione il giorno di giovedì grasso nell’antico quartiere di San Michele coinvolgendo tutte le associazioni di volontariato impegnate nel sociale e il comitato di quartiere al fine di non buttare nel nulla ciò che di bello era stato fatto”.

Carmela Santangelo ricorda “con tanta gioia lo svolgersi della manifestazione carnascialesca nell’antico quartiere di San Michele”. E aggiunge: “Dopo tanti anni l’ex asessore al Turismo Filippo Bellanca e l’ex assessore alle Politiche Sociali Annalisa Alongi, avevano accolto con grande piacere la mia idea di riportare aria di festa con suoni, danze e colori nelle vie di San Michele”.

La sfilata dei gruppi si era svolta lungo la via Scaglione, Serbatoio e Fazello, per poi raggiungere il centro storico attraversando la caratteristica scalinata. “E’ stato un autentico colpo d’occhio vedere quelle vie attraversate da centinaia di ragazzi dai vestiti variopinti- ricorda Santangelo-. Obiettivo principale dell’iniziativa è stata l’integrazione sociale, la partecipazione attiva di tutti, nessuno escluso. La piazza Noceto si è vestita di colori e luci e di centinaia di ragazzi che hanno animato il quartiere portando il sorriso a molti anziani che vi risiedono e che non possono assistere in prima persona alla manifestazione”.

Si sono susseguiti momenti di degustazione, panini con salsiccia grazie alla collaborazione della Casa di Cura “Santa Maria del Giglio” di Sciacca e la partecipazione di diversi enti e associazioni di volontariato impegnate nel sociale e il comitato di quartiere. “Tale iniziativa- conclude Santangelo- ha rappresentato per Sciacca un momento di sviluppo economico e turistico dando la possibilità al turista di conoscere anche l’antico quartiere di San Michele”.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

2 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

8 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

9 ore ago