Categories: CronacaSciacca

Scuole senza riscaldamento, a Sciacca finisce la “luna di miele” e arriva il primo duro all’attacco politico dell’opposizione

SCIACCA. I disservizi legati ai riscaldamenti negli istituti scolastici di Sciacca hanno fatto scattare la prima vera campagna di opposizione all’amministrazione comunale guidata da Fabio Termine.

Le lamentele dei genitori degli alunni in diverse scuole, emerse nel momento in cui le temperature sono drasticamente calate e la carenza di impianti di riscaldamento adeguati è diventata ben visibile, hanno determinato oggi una dura nota dei gruppi consiliari di opposizione. Si parla di “totale assenza di programmazione da parte dell’amministrazione comunale”, che si è giustificata dicendo che si è insediata da poco e che il disservizio è stato ereditato dal passato.

“L’assenza di opportuna verifica degli impianti di riscaldamento delle scuole è l’ennesima prova di una assenza di competenza e di opportuna programmazione – scrivono quelli dell’opposizione, con in testa Luca La Barbera che per primo alcuni giorni fa ha tirato fuori il disservizio -“.

E nemmeno la soluzione delle stufe elettriche a loro parere spiega l’inadempienza amministrativa: “I bimbi al freddo e stufe elettriche come tampone – scrivono – sono il disastroso risultato donato dall’amministrazione comunale che rivendica invece novità e innovazione”.

“Stanno venendo fuori tutti i nodi al pettine di un’amministrazione palesemente sprovvista di esperienza e capacità nel gestire eventi imprevisti – aggiungono i gruppi consiliari – incapacità mostrata anche in occasione degli ultimi atti amministrativi pervenuti in consiglio comunale e sciolti al sole proprio per assenza di programmazione, coordinazione con gli uffici preposti e capacità amministrative”. Si chiede infine una relazione nell’immediato su quanto accaduto.

L’intervento sancisce la fine della cosiddetta “luna di miele”, il periodo di sei mesi iniziali in cui maggioranza e opposizione danno segnali di collaborazione e nel quale da sempre viene concesso ai nuovi inquilini del palazzo di via Roma la fase di ambientamento. Il problema dei riscaldamenti è molto serio e al di là delle posizioni politiche non si può trascurare un servizio essenziale che a quanto pare è dovuto a problemi tecnici delle caldaie che dovrebbero essere sempre perfettamente efficienti e con attività di manutenzione ben prima dell’arrivo dell’inverno.

Giuseppe Recca

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

4 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

5 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

5 ore ago

Bus di linea prende fuoco in marcia. In salvo i passeggeri

Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…

5 ore ago

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

9 ore ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

10 ore ago