Aperturesotto

Sciacca racconta Ferdinandea: il 12 luglio una serata tra storia, teatro e sapori del Mediterraneo

Oltre alla narrazione storica, la manifestazione punta con forza alla valorizzazione del pesce azzurro e del cosiddetto “pesce povero”, vera ricchezza del nostro Mar Mediterraneo e delle acque saccensi

C’è un’isola che emerge e scompare, un comandante affascinato dal mistero, un lupo di mare saccense e una memoria che si tramanda da tre generazioni. Nasce da qui “Perduta ancora con Ferdinandea”, la manifestazione in programma sabato 12 luglio alle ore 21.00, nell’atrio superiore del Comune di Sciacca, tra storia, racconto e cultura del mare.

L’evento prende spunto da un episodio realmente accaduto nel 1925, quando il capitano di vascello Luigi Tonta, alla guida della nave Ammiraglio Magnaghi, durante una campagna idrografica, volle raggiungere le acque prospicienti Sciacca per esplorare da vicino lo scoglio noto come Isola Ferdinandea, emerso e poi scomparso nel 1831. A guidarlo fu il saccense Gaspare Giarratano, esperto pescatore e padre di otto marinai, che fornì preziose informazioni al comandante, il quale gli consegnò una pergamena ufficiale in segno di riconoscimento. A raccontare oggi questo frammento di storia è il nipote, Gaspare Giarratano, voce narrante della serata.

Oltre alla narrazione storica, la manifestazione punta con forza alla valorizzazione del pesce azzurro e del cosiddetto “pesce povero”, vera ricchezza del nostro Mar Mediterraneo e delle acque saccensi. Si tratta di un obiettivo primario della serata, in linea con le attuali politiche del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana e con l’identità profonda della nostra città, da sempre legata alla cultura marinara.

Il programma della serata prevede:
– testimonianze e racconti legati all’Isola Ferdinandea e alla tradizione marinara saccense;
– momenti di intrattenimento musicale e teatrale;
– uno show cooking dedicato al pesce azzurro, con degustazione finale.

“Perduta ancora con Ferdinandea” è un appuntamento che celebra il nostro mare, la nostra storia e la nostra cucina, in un periodo dell’anno in cui Sciacca si apre al turismo con tutta la sua autenticità.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Trophy Tour: Davis e Billie Jean King Cup arrivano ad Agrigento

I due riconoscimenti saranno ospitati nella sala “Zeus” del Museo Archeologico regionale “Pietro Griffo” arricchendo…

2 ore ago

L’afa non lascia respiro: la prossima settimana picchi di 40 gradi previsti anche nelle zone interne della Sicilia

In queste ore si raggiunge il picco del caldo sul nostro Paese. Situazione pesante anche…

3 ore ago

Riccardo Muti ad Agrigento Capitale italiana della Cultura: il 7 luglio concerto davanti al Tempio della Concordia

Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: il programma della serata La Valle dei Templi…

15 ore ago

Riunione proficua tra Unione dei Quartieri e Amministrazione comunale

Incontro dopo le scintille per via della nota dai toni critici e che sollecitava un…

15 ore ago

Sabrina Pulvirenti nominata commissario straordinario dell’Asp di Trapani

E' dirigente medico dell'Azienda ospedaliera universitaria Umberto I di Roma e già direttore generale dell'…

18 ore ago

55 giorni per una visita chirurgica generale e 200 giorni per una colonscopia

La denuncia del deputato Dc Carmelo Pace, critico nei confronti dell'Asp di Agrigento che aveva…

18 ore ago