Categories: CronacaSciacca

SCIACCA HA PARLATO

Successo dell’assemblea cittadina svoltasi stamattina. In città c’è tanta voglia di partecipazione

Nella città termale, apparentemente dormiente rispetto ai problemi che l’attanagliano, c’è, invece, tanta voglia di partecipazione all’elaborazione di idee e progetti. L’assemblea cittadina, terminata intorno alle 13 di oggi, che si è svolta nella sala del cinema Campidoglio, lo ha dimostrato.

La denominazione dell’assemblea “Adesso parla Sciacca” ha rappresentato lo stimolo a far intervenire una folta. Promossa dai gruppi consiliari Pdl, Sciacca al Centro, Forza Sciacca, Forza del Sud e Pid, l’assemblea ha avuto un taglio autonomo offrendo una sorta di agorà ad associazioni, comitati di quartieri, professionisti, cittadini. Un’assemblea che non si è fatta attrarre dalla tentazione delle invettive, ma è rimasta saldamente collocata sul solco della proposizione. E se da un lato, l’amministrazione comunale è impegnata da tempo in numerose riunioni alla ricerca di quella pax interna che, tuttavia, manca e crea fibrillazioni, dall’altro, quello della società civile si avverte forte il bisogno di un risveglio di idee e di progetti, di partecipazione.

Gli interventi hanno coperto i vari settori della città, dall’artigianato al commercio, dall’agricoltura alla cultura. Antonino Carlio, presidente dell’associazione dei ceramisti saccensi ha evidenziato la necessità “che i piani di sviluppo della città debbano provenire dal basso attraverso la partecipazione delle fasce produttive e sociali”. Il presidente provinciale della Coldiretti, il saccense Gaspare Ciaccio, ha insistito sulla necessità di intervenire “sulla viabilità urbana ed extraurbana”, richiamando l’attenzione sulla “necessità di individuare una nuova e più consona area destinata al mercato ortofrutticolo”. Gli interventi si sono susseguiti per due ore. Poi la conclusione con gli interventi dei consiglieri comunali Fabrizio Di Paola e Gianluca Guardino che hanno espresso un giudizio molto positivo riguardo l’iniziativa tanto da annunciarne altre da fare anche nei singoli quartieri della città. Oggi, insomma, qualcosa ha spezzato quella sonnolenza della società civile, che era sembrata starsene dietro le finestre a guardare.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(fotogallery) Karate: Sakura brilla ai campionato italiani Fesik con un oro, due argenti e un bronzo

La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…

4 minuti ago

Riapre le porte la Biblioteca comunale “Elsa Morante” a Santa Margherita di Belìce

Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…

38 minuti ago

Sanità Ribera: presentata interrogazione su ospedale e proposta di tavolo permanente

Vincenzo Costa chiede al Sindaco di riferire in aula sulle iniziative avviate a supporto del…

1 ora ago

La squadra retrocede: vandali danneggiano pulman e auto di dirigenti e giocatori

I fatti a Licata dopo la partita persa a Favara e il ritorno in Eccellenza…

1 ora ago

Muore al pronto soccorso: familiari citano Asp in tribunale

Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…

2 ore ago

Esce il 20 maggio il nuovo saggio del critico d’arte agrigentino Tanino Bonifacio

“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…

2 ore ago