Categories: SciaccaSpettacolo

SCIACCA FILM FEST 2014, ECCO I VINCITORI

Daniele Gaglione con il lungometraggio La Mia Classe, Cyop & Caf con il documentario Il Segreto, Massimiliano Camaiti e Lorenza Indovina, ex aequo, rispettivamente con i cortometraggi Mathieu e Un Uccello Molto Serio.

Sono i nomi dei vincitori dello Sciacca Film Fest 2014, che hanno portato a casa la statuetta in ceramica del Melqart, simbolo della manifestazione, realizzato anche quest’anno dalle attività aderenti al Consorzio del Corallo di Sciacca. A ricevere la menzione speciale della giuria, invece, il documentario Fuoristrada di Elisa Amuruso, il lungometraggio Più Buio di Mezzanotte di Sebastiano Riso e, tra i documentari, Fratelli Minori di Carmen Gardina.

La giuria ha, infine, segnalato il lungometraggio E Fu Sera e Fu Mattina di Emanuele Caruso. La Mia Classe, oltre ad aggiudicarsi il primo posto come miglior lungometraggio, ha anche ricevuto anche il premio FICE. La Federazione Italiana del Cinema d’Essai ha assegnato, infine, la menzione speciale al documentario Il Dio delle Zecche di Leandro Picarella e Giovanni Rosa. Differente, rispetto alle decisioni della giuria, il parere del pubblico dello Sciacca Film Fest 2014.

Il voto popolare ha, infatti, premiato il lungometraggio Song ‘e Napule dei Manetti Bros, il documentario Fatti Corsari di Stefano Petti, e il “corto” Tacco 12 di Valerio Vestoso. Una grande cornice di pubblico ha salutato, ieri sera, la settima edizione dello Sciacca Film Fest, la cui direzione artistica, anche quest’anno, ha portato la firma di Sino Caracappa.

Una serata alla quale ha preso parte anche l’assessore regionale al Turismo Sport e Spettacolo, Michela Stancheris. Cala, dunque, il sipario sul festival, un evento che dal 5 all’11 settembre scorsi ha trasformato il complesso monumentale della Badia Grande in un vero e proprio laboratorio culturale dove si sono incontrati cinema, letteratura, teatro e musica.

Un’edizione che ha visto grandi nomi della cultura, italiana e non, tra i protagonisti: da Roberto Faenza a Donatella Finocchiaro, da Carmelo Sardo ad Ahlam Mosteghanemi, da Emilio D’Alessandro a Franco Marineo, da Mario Sesti a Francesco Bruni. Ma è stato, soprattutto, l’anno della collaborazione con Giacomo Martini (della direttore artistica della Mediateca di Bologna) e dell’incontro con sei editori statunitensi. Due tasselli importanti per il futuro del festival, grazie ai quali è stato possibile gettare ulteriori basi per la crescita organizzativa e per la pianificazione di nuove iniziative.

«Lo Sciacca Film Fest deve guardare sempre al domani – ha affermato durante la cerimonia di premiazione il direttore artistico Sino Caracappa – ecco perché la gioia per il successo della settima edizione durerà soltanto lo spazio di una notte. Da domani saremo già al lavoro per lo Sciacca Film Fest 2015, consapevoli di aver intrapreso la giusta strada per poter crescere e diventare un grosso evento internazionale».

(Nella foto 1 premio a Leandro Picarella, nella foto 2Lorenza Mazzetti e Giacomo Martini)

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

2 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

2 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

2 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

4 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

8 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

9 ore ago