Categories: CronacaSciacca

SCIACCA, CITTA’ DI MUSEI… VIRTUALI

Anche il presidente della Provincia D’Orsi annuncia l’apertura di un Museo del cinema

A Sciacca nascerà un museo del cinema: l’annuncio, fatto dal presidente della provincia di Agrigento, Eugenio D’Orsi, in occasione di un convegno a Ribera, ha sorpreso non poco gli operatori culturali della nostra città. Cosa c’è dietro la dichiarazione del presidente della provincia che solo alcuni giorni fa ha avuto la fiducia degli alleati ? Ci siamo chiesti come sia possibile che nella città che da anni rincorre inutilmente la possibilità di fare un museo della ceramica e dove l’apertura del museo del mare è segnata da innumerevoli ostacoli, c’è chi viene fuori con una iniziativa assolutamente inedita ? “E’ un obiettivo a cui daremo esito prima della fine della nostra esperienza amministrativa – ha detto D’Orsi nella stessa occasione parlando anche di potenzialità turistiche del territorio – e lo faremo in favore di una città che possiede un sito da sfruttare in questa direzione. Io – ha continuato – mi sto battendo per la costruzione anche dell’aeroporto anche perché una zona a potenzialità turistica come quella di Sciacca e di Ribera, con investimenti di notevole importanza, non può rimanere senza vie di collegamento importanti e veloci”. In molti hanno pensato ad una gaffe del presidente, che magari voleva fare riferimento al museo della ceramica. Ma a chiarire ogni aspetto di una vicenda abbastanza misteriosa, è stato Sino Caracappa, patron della manifestazione “Sciacca Film Fest”, l’iniziativa dedicata al cinema che si svolge in città ormai da quattro anni. Caracappa ha confermato che la sua organizzazione sta valutando anche la possibilità di realizzare un museo dedicato al cinema negli spazi del complesso monumentale Badia Grande, una parte di un progetto molto più ampio destinato al territorio saccense. Caracappa avrà avuto i suoi contatti con il mondo politico regionale ed evidentemente tutto ciò è arrivato alle orecchie del presidente D’Orsi, che non ha esitato a vendersi politicamente tale possibilità, collegandola al suo ambizioso progetto dell’aeroporto. La comunità saccense prende atto anche di questa idea, ma non si illude molto visto che non hanno mai visto un museo, né quello della ceramica di cui si parla da decenni, né quello del mare per il quale ci sono i locali ma non c’è la strada per raggiungerlo e non è stato quindi ancora attrezzato e aperto.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

14 minuti ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

2 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

3 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

4 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

4 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

7 ore ago