Categories: PoliticaSciacca

SCIACCA AL CENTRO, SCIPOERO SOGEIR: “SIAMO INCAVOLATI E DISGUSTATI. LO SCIPERO PER 4 GIORNI DI RITARDO DELLO STIPENDIO”

“E’ assurdo ed incomprensibile quello che si è verificato a Sciacca, e solo a Sciacca, in merito alla raccolta dei rifiuti nei giorni scorsi”. Lo afferma il coordinatore cittadino di Sciacca al Centro, Giuseppe Caruana.

“Apprendiamo con stupore- scrive Caruana-  per bocca del “Sindacato” che lo sciopero proclamato dagli operatori Sogeir è motivato (si fa per dire) da un ritardo nel pagamento sull’ultimo stipendio di appena 4 giorni (la paga avviene per legge tra il 27 ed il 7 del mese successivo). Con tutto il rispetto per i lavoratori, a cui va la nostra solidarietà e che hanno il sacrosanto diritto a chiedere di essere pagati nei tempi e nei modi previsti dalla legge, non vorremmo che, il loro comportamento possa essere strumentalizzato, manipolato a fini politici, da chi dice di tutelarne i diritti, e che tutto ciò sia consumato a danno dei cittadini che nulla c’entrano per le beghe “politiche”.

“Siamo stanchi, disgustati e incavolati. La città è da tre giorni impresentabile e rischia sul piano igienico sanitario (stamattina le zone dove si sono asportate le montagne di rifiuti puzzano del percolato rilasciato in maniera nauseabonda). Non possiamo più tacere davanti a fatti assurdi che nulla c’entrano con la tutela e la salvaguardia dei diritti dei cittadini. In tutto questo i cittadini si sentono davvero presi in giro se si pensa all’aumento della tassa subito obtorto collo, per avere un servizio pessimo, gestito malissimo e che danneggia l’immagine della città”.

“Angoli della città – contginua la nota si Sciacca al Cento- sono trasformati ogni giorno in veri e proprie montagne di immondizia, fuori da ogni logica, fuori da ogni senso civico, fuori da ogni regola e dal rispetto per la città. La città è nostra e dobbiamo rispettarla e tutelarla. Per questo chiediamo al Commissario, che si provveda immediatamente a istituire il servizio di porta a porta soprattutto nelle viuzze del centro che recentemente hanno subito la scomparsa di cassonetti, scelta logica e condivisibile se si pensa al decoro della città, ma che deve essere seguita da azioni che consentono alla popolazione, spesso in quei luoghi costituita da anziani, di poter smaltire i rifiuti domestici agevolandone il percorso”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

10 minuti ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

7 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

12 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

13 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

13 ore ago