Da martedì 19 agosto, l’Agcom introduce il blocco delle chiamate con finte numerazioni fisse italiane provenienti dall’estero. A novembre toccherà ai falsi numeri mobili. Tuttavia, secondo Codacons e Assoutenti, il fenomeno delle telefonate commerciali moleste non si fermerà: ogni italiano riceve in media 5–8 chiamate a settimana, nonostante i 32 milioni di iscritti al Registro delle Opposizioni.
Il giro d’affari del settore supera i 3 miliardi di euro annui, con oltre 2.000 call center attivi e 80.000 addetti. Ma accanto agli operatori legali, proliferano call center esteri che operano nell’illegalità, falsificando numeri e violando la privacy. Le tecniche di inganno si evolvono: numeri contraffatti, finti incendi alle centraline, promesse di risparmi immediati.
Consumerismo no profit invita a firmare una petizione per annullare i contratti siglati via telefono, denunciando danni superiori ai 2 miliardi di euro l’anno solo nel settore luce e gas. Le nuove regole prevedono sanzioni fino a 1 milione di euro per chi non si adegua, ma resta il dubbio: sarà davvero la fine delle “telefonate selvagge”?
I carabinieri indagano per chiarire la dinamica dell’accaduto. Una discussione tra due uomini è degenerata…
Un parto in emergenza a Comitini. Mamma e piccolo stanno bene Questa notte, a Comitini…
A poche ore dall'incendio doloso perpetrato a Calamonaci a danno di ulivi del terreno di…
Dopo l'atto criminoso perpetrato a danno di parte dell'uliveto dell'azienda di cui Simone Di Paola,…
Agrigento, pur essendo la destinazione più visitata, presenta una permanenza media molto bassa: solo 1,5…
Un uomo di 44 anni, originario di Pachino, si è accasciato al suolo privo di…