Categories: CronacaSciacca

SANITARI STRESSATI DA TURNI MASSACRANTI ALL’OSPEDALE DI SCIACCA

Il problema della reperibilità dei medici anestesisti all’Asp di Agrigento si acuisce perchè i contratti a termine non vanno al di là dei sei mesi

Nella dotazione organica dell’ospedale “Giovanni Paolo II” mancano otto medici anestesisti e dopo mesi di prestazioni straordinarie sarebbero stati gli stessi sanitari in servizio a riferire ai vertici dell’Azienda sanitaria di Agrigento di non essere più in grado di andare avanti con ritmi che mettono a repentaglio l’assistenza quotidiana agli utenti.

Sono stressati e potrebbero affrontare poco lucidi il lavoro che prevede l’attività della sala operatoria. Si è ripetuto ciò che più volte era successo nell’area di emergenza e in ortopedia: medici stressati e consapevoli che I turni massacranti a cui sono sottoposti richiano di avere conseguenze negative per i pazienti.

Gli anestesisti, in particolare, dall’ottobre dello scorso anno sono sottoposti ad un superlavoro ed a turni anche di 24 ore, costretti a fare la spola tra le sale operatorie e la camera iperbarica. Ieri la decisione di privilegiare l’attività chirurgica, seppure con la riduzione delle ore dedicate alle varie unità operative e il sacrificio della camera iperbarica, costretta a chiudere a partire da lunedi prossimo.

Il problema della reperibilità dei medici anestesisti esiste eccome in Sicilia, ma all’Asp di Agrigento si acuisce perchè i contratti a termine non vanno al di là dei sei mesi, una durata che tiene lontano chi cerca tempi più lunghi e nella scelta preferisce le strutture sanitarie che offrono contratti a tempo determinato che vanno da uno a due anni. Ieri, intanto, ultimo ciclo di terapie in camera iperbarica per un gruppo di utenti che da mesi arrivano periodicamente nella struttura saccense provenienti da ogni parte della provincia di Agrigento, dal versante occidentale del trapanese e da quello sud della provincia di Palermo.

La chiusura dell’impianto saccense (che presentava tra le altre cose un guasto che rallentava l’attività) li costringe a recarsi a Trapani e Palermo, con gravi disagi. Hanno protestato con una raccolta di firme inviata alla direzione sanitaria dell’Asp ed al Tribunale per i diritti del malato, ma per la loro situazione di emergenza non c’è purtroppo nulla da fare.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

32 minuti ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

7 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

12 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

13 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

14 ore ago