Categories: CronacaSciacca

SALVEZZA DEL TRIBUNALE, TANTE LE SODDISFAZIONI

Fioccano le note di soddisfazione per la salvezza del presidizo giudiziario di Sciacca.

“ Per tutta la CGIL Agrigentina, la notizia della mancata soppressione del Tribunale di Sciacca è una bella notizia, che premia quanti si sono adoperati in questi mesi contro una scelta che sarebbe stata incomprensibile e scellerata. Nell’apprendere la decisione del Governo di mantenere gli uffici giudiziari di Sciacca (Tribunale e Procura della Repubblica) esprimo al riguardo sentimenti di soddisfazione, di augurio e di gratitudine”.

” Il mantenimento del Tribunale di Sciacca è la vittoria dell’impegno corale dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni professionali e sindacali, dei partiti e delle istituzioni che hanno creduto nella logica dei tagli selettivi, ed è la sconfitta di alcuni partiti che invece avevano sposato la causa dei tagli lineari e indiscriminati o del mantenimento dello status quo. Un plauso alla sensibilità del ministro Severino per avere accettato le ragioni della necessità del mantenimento dell’importante presidio di legalità saccense”. A dichiararlo Francesco Montalbano, Segretario Provinciale Alleanza per l’Italia.

” Esprimiamo viva soddisfazione per la recente determinazione in merito alla soppressione di alcuni importanti circoscrizioni giudiziarie. Il testo definitivo prevede che i Tribunali soppressi siano 31 piuttosto che i 37 individuati in origine e che le Procure cancellate invece di 38 siano 31 . Avevamo dichiarato attraverso gli organi di informazione le nostre fondate preoccupazioni evitando di utilizzare mezzi termini. Abbiamo precisato che la chiusura di alcune circoscrizioni giudiziarie avrebbero in qualche modo avvantaggiato la criminalità comune e organizzata ed appesantito il lavoro delle forze dell’ordine ed è stata proprio questa la motivazione ufficiale che ha indotto il Governo a cambiare idea e a non chiudere alcuni Tribunali allocati in territori particolarmente a rischio: I Tribunali che non chiuderanno sono quello di Sciacca (Agrigento); Caltagirone (Catania); Castrovillari, a cui verrà accorpato il Tribunale di Rossano, Lamezia Terme e Paola (tutti e tre allocati in Calabria) e Cassino (nel Lazio), al quale sarà accorpata la sezione distaccata di Gaeta”. Questa la dichiarazione del segretario nazionale del sindacato dei poliziotti SPIR.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

4 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

5 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

14 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

14 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

17 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

17 ore ago