In occasione della ricorrenza e della settimana dedicata alla legalità, l’archivio di Stato di Agrigento in collaborazione con il Comune di Santo Stefano Quisquina, ha organizzato un incontro tematico, attraverso la chiave di lettura dell’informazione e della documentazione archivistica, sulla figura di Lorenzo Panepinto, il sindacalista assassinato dalla mafia il 16 maggio 1911, davanti la porta di casa. In una sala consiliare gremita di gente sono intervenuti oltre al sindaco Francesco Cacciatore, la direttrice dell’Archivio di Stato Rossana Florio, la dirigente dell’IIS Luigi Pirandello di Bivona Manuela
Vacante, il presidente emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta Salvatore Cardinale, il direttore di Grandangolo Agrigento Francesco Castaldo, il Professore dell’Università di Messina Francesco Pira e la giornalista e scrittrice Ester Rizzo.
Un percorso negli spazi verdi o nei centri sportivi in almeno quattro comuni dell’Agrigentino, provincia…
I fatti risalgono al 21 febbraio scorso all'ospedale Cervello di Palermo Arresti domiciliari per il…
Contributi solo per l’8,5% degli ammessi, le restanti 84.913 famiglie a secco per «superamento plafond»…
Quattro punti per il Trapani Calcio, altri quattro per i Trapani Shark, la squadra di basket che…
"Avviso accertamenti tecnici non ripetibili" notificato anche all’esponente autonomista, insieme ad altre tredici persone. E'…
Dal rapporto Istat 2025 emerge che un quarto della popolazione ha più di 65 anni…