Sarà presentata domani, mercoledì 23aprile, nella Libreria Mondadori di Sciacca, la nuova associazione “Ritrovarsi”. ” Da pochi mesi abbiamo costituito l’associazione ritrovarsi con l’intento di contribuire alla valorizzazione del nostro territorio attraverso iniziative di sensibilizzazione culturale”, dicono gli organizzatori.
“L’entusiasmo e la dedizione impiegati per la realizzazione dell’evento estivo “Ritrovarsi”, ormai pronto alla sua terza edizione, ci ha naturalmente portati a questa decisione, al fine di dare un’organizzazione più stabile e duratura a tutti coloro che, come noi, condividono i medesimi obiettivi. Siamo convinti, infatti, che l’associazionismo favorisca la cooperazione e la sinergia di forze e competenze non solo tra individui che condividono lo stesso ideale, ma anche tra gruppi che agiscono sullo stesso territorio”, dichiarano i protagonisti della novella associazione.
Per il nuovo sodalizio, una “maggiore collaborazione e condivisione delle esperienze e delle risorse può permettere a tutti gli operatori di incidere sul territorio in modo più efficace ed energico. Il dibattito, il confronto e magari lo scontro tra diverse realtà portano sempre ad un arricchimento culturale e di esperienze”.
Per la presentazione di domani inyterverranno: Matteo Accardi, presidente dell’associazione ritrovarsi; Stefania Giacchino e Ivan Segreto direttori artistici del percorso artistico-culturale in programmazione per l’estate 2014 e Virginia Glorioso curatrice dell’iniziativa.
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…