Categories: CaltabellottaCronaca

RIPUBBLICIZZAZIONE SERVIZIO IDRICO: VITO MARSALA SPRONA ARS, SINDACI E SINDACATI

CALTABELLOTTA- Il consigliere comunale Vito Marsala sprona l’Assemblea regionale siciliana e i sindaci a mettere in atto l’esito del referendum popolare sulla ripubblicizzazione dell’acqua.

Premesso- scrive-  che  il referendum abrogativo ha ribadito la volontà del popolo italiano per la ripubblicizzazione dell’acqua, bene comune; che i Consigli Comunali della Regione Sicilia hanno richiesto ed approvato una nuova proposta di legge tendente a rendere pubblica la gestione dell’acqua; che l’Assemblea Regionale Siciliana non ha ancora esitato tale proposta di legge; che il quadro normativo di riferimento è da rinvenire, in assenza di una organica normativa aderente all’esito referendario, nella normativa comunitaria, così come sancito dalla Corte Costituzionale nella sentenza di ammissibilità dei quesiti referendari; rilevato che:

• il combinato disposto dei due quesiti referendari, consegna un quadro normativo che rende necessaria ed obbligatoria la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato;

• così come sancito nella sentenza della Corte Costituzionale di ammissibilità del 1° quesito, l’abrogazione della parte del 1° comma dell’art.154 del D.Lgs n.152/2006, relativa all’adeguata remunerazione del capitale investito, ha limitato la possibilità per il gestore di ottenere profitti garantiti dalla tariffa;

• la Corte Costituzionale ha decretato che la nuova tariffa è immediatamente applicabile e deve prevedere esclusivamente la copertura dei costi. Preso atto che:

• come sottolineato dalla Corte Costituzionale al momento dell’ammissibilità dei due quesiti referendari, con l’abrogazione dell’art.23 bis, ciò che risulta vigente è la normativa comunitaria;

• per quanto riguarda la situazione derivante dall’ abrogazione del secondo quesito referendario, la Corte Costituzionale, sempre con la sentenza di ammissibilità, ha evidenziato che la cancellazione della percentuale del 7% quale remunerazione del capitale è immediatamente applicabile e determina che la gestione del servizio idrico si basa su un meccanismo di pareggio tra costi e ricavi;

• Vista la sentenza della Corte Costituzionale n.320 del 25.11.2011. Tutto ciò premesso, nelle more dell’approvazione della proposta di legge approvata dai Consigli Comunali sulla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato

SI RICHIEDE

all’Assemblea Regionale Siciliana di esitare, con carattere di priorità e di urgenza, la proposta di legge sulla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

18 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

30 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

37 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

44 minuti ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

59 minuti ago

DC analizza voto: “Maldestre le parole di Grassadonio. Non aiutano a risanare le fratture nel centrodestra”

Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…

1 ora ago