Categories: CronacaSicilia

RIPRISTINATO IL SERVIZIO TRASPORTO GRATUITO PER APPARTENENTI FORZE ORDINE

“Dopo un percorso arduo e cavilloso, – spiega Francesco Dantoni, segreteraio regionale UGL Polizia Penitenziaria- questa O.S. è lieta di comunicare il ripristino del servizio di trasporto gratuito per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, così come pubblicato nella Gurs – parte I n. 28 del 13 luglio 2012. Già, in data 9 novembre 2011, la questione in oggetto era stata presentata all’Ars con un emendamento che prevedeva lo stanziamento di un cifra tale da riparare il debito pregresso e garantire la continuità del servizio di trasporto gratuito per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, “avendo riguardo alla salvaguardia delle casse della Regione e – così come citato nell’atto – cercando di evitare le falle che si erano create con il vecchio sistema di rimborso del biglietto”.

La nota continua spieganco che “a seguito di una prima notizia con la quale s’informava della sospensione del servizio in questione per l’anno 2012, in quanto lo stanziamento ottenuto era riuscito a coprire solo il debito pregresso, l’Ugl P.P. Sicilia, a marzo u.s., aveva reso noto il ripristino del servizio di trasporto gratuito per gli appartenenti alle FF.OO. per la durata di un mese, grazie all’impiego dei dodicesimi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Ora, con Decreto 04/12 “Disposizioni relative alla circolazione gratuita sui mezzi di trasporto pubblico locale degli appartenenti alle Forze dell’ordine – Legge regionale 8 giugno 2005, n. 8” l’Assessorato delle infrastrutture e della mobilità, ritenuto prevalente l’interesse pubblico al mantenimento del servizio, che – come più volte sottolineato dalla scrivente – ha lo scopo d’incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte delle Forze di polizia e, nel contempo, di garantire maggiore sicurezza alla collettività disincentivando chicchessia da azioni delinquenziali, tenendo conto, comunque, della necessità d’assicurare una puntuale osservanza del vincolo di finanza pubblica, fissato con le previsioni del bilancio per l’esercizio 2012, decreta la circolazione gratuita sui mezzi di trasporto pubblico locale, esclusivamente per motivi di servizio, degli appartenenti delle FF.OO. nei limiti dello stanziamento previsto nel bilancio di competenza”.

“Le somme stanziate in bilancio sul capitolo 478113 – Rubrica del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti – pari, per l’anno 2012, a € 600.000,00 e ripartite ai diversi Corpi sulla base della medesima percentuale utilizzata nella precedente annualità, sino all’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 in vigenza della legge di autorizzazione dell’esercizio provvisorio, sono gestibili in dodicesimi in ragione di mese, pertanto eventuali eccedenze sul plafond mensile da parte di ogni singola Forza dell’ordine non saranno riconosciute. “Le aziende di trasporto – continua Dantoni– alcune delle quali devono ancora adeguarsi alla disposizione suddetta, come risulta a questa organizzazione sindacale – ai fini dell’accertamento del rispetto dell’utilizzazione complessiva nei limiti del plafond assegnato alle amministrazioni destinatarie dell’intervento pubblico, sono tenute, con cadenza mensile, a comunicare (anche tramite fax) all’Amministrazione regionale il livello di utilizzazione del plafond, avendo cura di specificare dati e importi distinti per singolo Corpo d’appartenenza delle Forze dell’ordine”.

“Il provvedimento – conclude Dantoni – sebbene le cifre facciano supporre alla copertura del servizio solo ed esclusivamente per un ristretto lasso di tempo, in un periodo di profonda crisi economica per il Paese, allevia benché in piccola parte il disagio delle FF.OO., sempre più penalizzate dai continui tagli economici e dal blocco dei contratti fino al 2015”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Scatta il blocco del Telemarking: ma le chiamate moleste non si fermano

Dal 19 agosto entrano in vigore le nuove regole Agcom contro le numerazioni false. Ma…

1 ora ago

Spari a Ribera dopo una lite tra compaesani. Un uomo ferito e trasportato al pronto soccorso

I carabinieri indagano per chiarire la dinamica dell’accaduto. Una discussione tra due uomini è degenerata…

2 ore ago

Primo vagito in paese dopo 50 anni

Un parto in emergenza a Comitini. Mamma e piccolo stanno bene Questa notte, a Comitini…

7 ore ago

Lucca Sicula, intimidazione a imprenditore: tagliatio alberi di ulivo

A poche ore dall'incendio doloso perpetrato a Calamonaci a danno di ulivi del terreno di…

9 ore ago

Incendio doloso uliveto: solidarietà a Simone Di Paola

Dopo l'atto criminoso perpetrato a danno di parte dell'uliveto dell'azienda di cui Simone Di Paola,…

9 ore ago

Aspettative deluse: Capitale della Cultura non ha attratto i visitatori sperati. Appello da Sciacca: “Promuovere meglio e fare rete”

Agrigento, pur essendo la destinazione più visitata, presenta una permanenza media molto bassa: solo 1,5…

12 ore ago