Categories: Italpress

Riparte #CAMBIAGESTO, la campagna contro l’inquinamento da mozziconi

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, torna #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione per un corretto smaltimento dei mozziconi, che da domani coinvolgerà nuove città italiane, partendo da Napoli, Pescara, Matera e Perugia.
Se “Restore our Planet” è il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’Ambiente, #CAMBIAGESTO mira proprio, su questa scia, a stimolare una presa di coscienza collettiva sul tema dell’inquinamento da mozziconi, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e tutelarne la biodiversità. I numeri parlano chiaro: è di 800.000 tonnellate il peso dei mozziconi dispersi ogni anno nell’ambiente in tutto il mondo, piccoli rifiuti che, se non gestiti correttamente, possono inquinare l’ecosistema marino e terrestre. #CAMBIAGESTO si propone di sostenere e rafforzare il senso di responsabilità individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente. La campagna prevede il coinvolgimento di centinaia di tabaccherie in tutta Italia dove, oltre alla distribuzione di materiale informativo, verranno messi a disposizione dei fumatori adulti oltre 270.000 portamozziconi tascabili. Un modo semplice e diretto per promuovere concretamente il corretto smaltimento dei mozziconi.
Il tour di #CAMBIAGESTO toccherà quest’anno 18 città italiane. Si parte da Napoli, Pescara, Matera e Perugia che ospiteranno nelle piazze e nelle vie principali le azioni di sensibilizzazione svolte dalle associazioni ambientaliste partner: Retake, movimento no-profit attivo nell’ambito della tutela dell’ambiente, e Plastic Free, che da anni si impegna per coinvolgere la cittadinanza sui temi dell’inquinamento della plastica.
Promossa e finanziata da Philip Morris Italia, la campagna ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica ed è realizzata in collaborazione con il supporto dei tanti volontari delle associazioni ambientaliste da sempre impegnate contro i fenomeni del littering e il degrado ambientale.
“A differenza di tanti gesti incivili, l’abbandono di un mozzicone a terra è, purtroppo, ancora un gesto fatto senza pensare”, afferma Francesca Elisa Lionelli, Presidente di Retake Roma. “Dopo 10 anni di attività di Retake sappiamo che per creare consapevolezza civica, oltre ad approvare norme di comportamento a livello legislativo, è necessario sensibilizzare le persone attraverso campagne dedicate, incentrate sulle ragioni per cui migliorare le proprie abitudini quotidiane. Proprio per questo Retake festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente inaugurando le tappe di #CAMBIAGESTO: il gesto di ciascuno, infatti, può fare la differenza per tutti e per il nostro pianeta!” “Il tempo di degradazione di una cicca di sigaretta può durare fino a 15 anni e nell’ambiente ce ne sono già tante”, commenta Luca De Gaetano, Presidente della Onlus Plastic Free. “Con la nostra realtà non potevamo rimanere a guardare. Vogliamo dare voce all’iniziativa #CAMBIAGESTO per fare sapere a tutti che un gesto corretto oggi è un grande investimento per un futuro migliore domani”.
“#CAMBIAGESTO è parte fondamentale della nostra strategia di sostenibilità – parole di Michele Samoggia, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità di Philip Morris Italia -. L’inquinamento da mozziconi si risolve solo agendo sulla prevenzione grazie ad azioni sinergiche ed efficaci in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti: aziende, tabaccherie, Istituzioni, Terzo settore. Per questo ci tengo a ringraziare tutti i partner coinvolti che, per il terzo anno consecutivo, rendono possibile insieme a noi #CAMBIAGESTO”. #CAMBIAGESTO è una campagna nata nel 2019 con un progetto pilota lanciato sul litorale della Sicilia.
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

“Un Tuffo nell’Arte” a Selinunte: primo premio per la saccense Antonia Muscarnera

Tanti gli artisti che hanno partecipato all'evento artistico, provenienti da diverse località siciliane. Si è…

5 ore ago

Relitto nel mare di Lampedusa: per la Marina Militare non è un ordigno bellico

Concluse le verifiche tecniche sull'oggetto galleggiante rinvenuto nei giorni scorsi Nessuna traccia di materiale esplosivo…

6 ore ago

Oltre 1400 cicche in 200 metri di spiaggia: il degrado che rovina l’estate”

Attività di Marevivo nell'ambito del progetto "Adotta una spiaggia" realizzato allo Stazzone e alla Tonnara.…

9 ore ago

Stop definitivo all’impianto eolico da 30 mega watt in territorio saccense

Non si realizza più l'impianto eolico presentato dalla Engie Grecanico con sede a Milano che…

10 ore ago

Autorità portuale: Regione non chiede al Tar di sospendere nomina Tardino e punta sul merito

Volontà di Schifani garantire la piena legittimità nella direzione di un ente pubblico strategico per…

12 ore ago

Bando regionale da15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni siciliani. Tempi stretti per le istanze

Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre. Devono riguardare solo progetti già cantierabili e…

15 ore ago