SCIACCA- Nell’aula magna del Liceo Classico “T. Fazello” si è celebrata, stamane, la Giornata della Memoria. Era il 27 gennaio 1945 quando l’Armata Rossa le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivano vicino alla città polacca di Auschwitz e scoprirono il campo di concentramento nazista. Un campo di concentramento e sterminio, come raccontano le cronache, in cui i soldati russi trovarono i circa 7.000 prigionieri che erano stati lasciati nel campo dai tedeschi che si erano dati alla fuga. Tra questi, molti erano bambini e una cinquantina aveva meno di otto anni. Nel processo di Norimberga, i cui documenti parlano di 5.700.000 morti. Un genocidio. La parola Shoah indica lo sterminio del popolo ebreo da parte di nazisti tedeschi e fascisti italiani.
Le quinte classi del Liceo Classico “T. Fazello”, diretto dalla professoressa Giovanna Pisano, si sono riunite per dibattere sul tema “Riflessioni sui diritti umani, ieri e oggi”. Una iniziativa che si colloca nella giornata della Memoria.
Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…
Il giudice del lavoro dott. Leonardo Modica con la sentenza del 12 maggio 2025 da…
SCIACCA- L’Unità Operativa di endoscopia digestiva del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…
La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…
Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…
Vincenzo Costa chiede al Sindaco di riferire in aula sulle iniziative avviate a supporto del…