Categories: CronacaSciacca

RIFIUTI, RIUNIONE AREA SOGEIR

Il sindaco Fabrizio Di Paola ha convocato i sindaci dei comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale AG 1 per assumere le opportune determinazioni sull’Ato Rifiuti in vista delle scadenze fissate dalla legge regionale n. 26 del 9 maggio 2012. La riunione si è svolta ieri pomeriggio nella Sala Giunta del Palazzo Municipale.

Hanno partecipato i sindaci dei comuni di Burgio, Caltabellotta, Cianciana, Montevago, Ribera, Santa margherita Belice, San Biagio Platani, Sciacca e Villafranca Sicula. Presenti anche il presidente del consiglio comunale Calogero Bono, l’assessore ai Servizi a Rete Gianluca Guardino, il liquidatore di Sogeir Vincenzo Marinello, il segretario generale del Comune di Sciacca Michele Iacono e i dirigenti dell’Ufficio Tecnico Giovanni Bono e Aldo Misuraca.

Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sugli adempimenti previsti dalla legge e dalle circolari esplicative emanate dalla Regione che prevedono tra l’altro la nascita delle cosiddette SRR, Società per azioni per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti a carattere provinciale al posto degli attuali Ato. I nove sindaci intervenuti nella Sala Giunta del Comune di Sciacca hanno espresso una loro valutazione su quella che è stata la gestione attuale e sulle scelte da intraprendere in prospettiva sulla base di una attenta verifica del quadro economico e patrimoniale. Al termine di un articolato confronto, è stato sottoscritto un documento unitario con cui i sindaci chiedono alla Regione Siciliana la conferma del progetto territoriale sperimentale per la gestione dei rifiuti nell’Ambito Territoriale Ottimale Ag1.

“La direzione verso cui ci stiamo muovendo – dice il sindaco Fabrizio Di Paola – è quella di mantenere anche per il futuro l’attuale bacino territoriale con gli stessi comuni dell’Ato Ag1. Dovrà cambiare soltanto la formula di gestione nel rispetto di quanto dettato dalle nuove norme, secondo i principi di efficienza, efficacia ed economicità dei servizi. La Sogeir, così come previsto dalle norme, dovrà infatti definire il processo di liquidazione e cessare entro l’anno ogni attività”. Il sindaco Fabrizio Di Paola promuoverà prossimamente ulteriori riunioni tra sindaci.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago