Categories: CronacaSciacca

Rifiuti: progetto raccolta plastica che diventa arredo per l’area portuale

SCIACCA. L’amministrazione comunale annuncia l’adesione al Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo e insieme alle realtà commerciali delle città marinare del trapanese sta programmando un servizio di raccolta dei rifiuti plastici innovativo con l’attivazione di processi di riciclo che consentiranno la realizzazione di elementi di arredo da collocare all’interno dei porti commerciali.

L’annuncio arriva dall’assessore comunale alle attività produttive Francesco Dimino, impegnato già in un paio di occasioni in confronti con i responsabili del distretto trapanese, presieduto da alcuni anni dall’imprenditore del settore ittico di Sciacca Nino Carlino. “Riteniamo che la partecipazione al Distretto, di cui Sciacca non ha mai fatto parte – dice Dimino – sia molto importante ai fini della collaborazione di comparti pesca importanti come Sciacca, Mazara e Marsala. C’è tanto da fare e molte cose sono comuni, a cominciare dal problema rifiuti”.

Dimino ci anticipa che si sta lavorando con particolare intensità ad una proposta del Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica , attivo in Italia a livello nazionale per il riciclo degli imballaggi in plastica, con sede a Milano. Il Corepla fa parte del sistema Conai ed è membro dell’Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo.

“La proposta è quella di collocare nei porti di Sciacca, Mazara del Vallo e Marsala dei grandi contenitori per la raccolta della plastica. Il prelievo – dice Dimino – viene gestito da Corepla a costo zero, dal ciò che si ricicla si realizzano arredi in plastica che verranno poi collocati nelle zone portuali interessate. C’è una interlocuzione in corso anche tra le Capitaneria di Porto interessate, quelle di Porto Empedocle e Mazara, in quanto i contenitori verrebbero sistemati in aree demaniali. Ci sono tutte le condizioni – conclude Dimino – per arrivare in tempi brevi all’avvio di questo servizio”. Il tema rifiuti nel comparto pesca di Sciacca è da decenni un problema serio e mai risolto. Anni fa venne realizzata un’isola ecologica con fondi europei, ma non ha mai funzionato. A ridosso dei moli è un quotidiano abbandono di rifiuti di ogni genere, poi prelevati in seguito a bonifiche lunghe e costose.

Giuseppe Recca

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo, due fermi

La vittima è Antonino Arculeo, 74 anni di Partinico, scomparso da casa il 7 maggio…

8 ore ago

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

10 ore ago

Allerta meteo arancione: ordinanza di chiusura delle scuole

Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…

10 ore ago

Meteo: giovedi 15 maggio allerta arancione in tutta la Sicilia. Diversi sindaci stanno chiudendo le scuole

L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…

10 ore ago

Summer School sulla CAA: ecco il programma

Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…

11 ore ago

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

12 ore ago