Tre convegni per apprezzare l’arancia Dop. Gli eventi Riberella Days sono tanti e si alternano tra spettacoli e convegni. La prima edizione del Riberelladays, il Festival internazionale delle arance, si svolgerà a Ribera dal 29 aprile al 1 maggio.
La manifestazione -organizata dal Comune di Ribera, dal Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop, da Iris Communication e da Cd Project- si focalizzerà sull’importanza del marchio Dop e sulle prospettive future e sulle particolarità e bellezze del territorio. Ai convegni prenderanno parte professionisti del settore, docenti universitari, autorità istituzionali e giornalisti di prestigiose testate nazionali. Questo il programma dei convegni:
Venerdì 29 aprile , alle 15.30 – Convegno “Dop: cosa cambia nel territorio?” – Villa Comunale, Ribera. Intervengono: Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera Dop – Rosaria Barresi, direttore del dipartimento Interventi Strutturali dell’assessorato Regionale delle Risorse Agricole – Martino Ragusa, direttore tecnico di Riberelladays – Davide Paolini, gastronauta – Antonio Barone, direttore de “La Rotta dei Fenici” – Riccardo Quintili, direttore de “Il Salvagente” – Maria Antonietta Germanà, facoltà di Agraria, università di Palermo – Francesco Intrigliolo, Centro Ricerche per l’Agrumicoltura e le colture Mediterranee di Acireale. Conclude: Carmelo Pace, sindaco di Ribera. Modera: Patrizio Roversi, Turisti per caso
Sabato 30 aprile 2011 alle 11 – Convegno “L’Arancia di Ribera Dop al ristorante e al bar” – Villa Comunale, Ribera. Intervengono: Stefano Nincevich, gornalista di “Bargiornale” – Giancarlo Roversi, giornalista di “Atmosfere” – Nino Aiello, giornalista del “Gambero Rosso” – Vincenzo D’Antonio, Giornalista di “Italia a Tavola”, interventi gastronomici a cura di (Chef, pasticciere, gelatiere). Modera: Davide Paolini, gastronauta
Sabato 30 aprile 2011, alle 16 – convegno “Anche il Paesaggio è Dop!” – villa comunale, Ribera. Introduce: Salvatore Barbagallo, direttore generale del dipartimento Interventi infrastrutturali per l’Agricoltura della regione Sicilia. Intervengono: Antonio Bacarella, ordinario di marketing all’università di Agraria, Palermo – Fiorella Dallari, ordinaria di geografia all’università di Bologna – Alessandra Gentile, facoltà di Agraria Università di Catania, Federica Argentati, presidente distretto produttivo Agrumi di Sicilia, Mimmo Vita, presidente unaga, Canale Italia – Giuseppe Lo Pilato, direttore del Giardino di Kolymbetra – Marco Salerno, direttore generale del dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia Conclude: Elio D’Antrassi, assessore regionale alle Risorse Agricole e alimentari, modera: Tarsia Trevisan, Giornalista di “Class Life
L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…