Categories: CronacaRibera

“RIBERA MORIRA’ DI PRECISIONE”, DURO SFOGO DELL’ARCHITETTO GIUSEPPE MAZZOTTA PER LA BOCCIATURA DEL CENTRO POLIFUNZIONALE

A proposito della sentenza Tar che ha respinto il ricorso di un imprenditore riberese alla bocciatura del suo progetto di costruire un centro polifunzionale nell’ambito sanitario, l’architetto Giuseppe Mazzotta, autorevole esponente del comitato dei tecnici di Ribera,  ci invia una lettera che volentieri pubblichiamo.

Il progetto, a firma dell’arch. Francesco Fiorino di Ribera e dell’ing. Francesco Fiorino di Sciacca, che ha ricevuto a posteriori la mia supervisione, prevedeva la realizzazione di poliambulatorio, attrezzature e servizi sanitari, quali centri di riabilitazione e diagnostica, farmacia, residenza medico-sanitaria assistita ed ogni altro servizio connesso al funzionamento di un centro sanitario completo.

Il centro sanitario avrebbe creato decine e decine (se non centinaia con l’indotto) di posti di lavoro (e non di posti e basta). Quando c’è chi si compiace dell’affossamento di una iniziativa imprenditoriale, la cui procedura era persino stata concordata e chiarita presso l’assessorato regionale, bisogna chiedersi quali siano i suoi interessi in quel senso.

Forse possono essere interessi consolidati nel campo della assistenza socio-sanitaria riberese e si ha paura del sorgere di iniziative parallele ma non concorrenti? (domanda retorica) Non lo so. Il mio era ed è un interesse di tipo professionale. Per mestiere faccio il progettista, e seguire un progetto così ambizioso non mi dispiace.

L’imprenditore mi aveva chiesto lo scorso anno di redigere una relazione sulla cronistoria del procedimento amministrativo seguito e lo avevo fatto. Ho letto le carte in modo sequenziale constatando che l’imprenditore aveva ed ha tutte le ragioni per appellarsi alla sentenza TAR. Sentenza che non pregiudica, a mio avviso, per le stesse motivazioni riportate dagli uffici comunali, la possibilità di presentare e far approvare il progetto.

Mi auguro che il progetto, comunque, possa trovare esito favorevole in un prossimo futuro, se non facciamo scoraggiare l’imprenditore. Sono certo che il nostro sindaco saprà trovare i modi adatti alla politica per scongiurare tale ipotesi, come è suo costume nei confronti di tutte le attività produttive ed imprenditoriali in generale.

Certo è che qualche galoppino si spinge a scrivere lettere a difesa della burocrazia tecnica comunale riberese, facendola assurgere ad esempio da seguire in quanto a precisione e qualità. Vivere in un edificio a forma di carcere, come è quello che ospita l’ufficio tecnico comunale di Ribera, evidentemente non fa bene a qualcuno e non gli consente, chiuso com’è in quella fabbricato, di ascoltare un’opinione pubblica diffusa non certamente lusinghiera nei confronti di ciò che si fa in quel “palazzo”.

La maniacale e compulsiva precisione con cui vengono esaminate le richieste dei cittadini per ottenere un certificato o un’autorizzazione allungano i tempi di settimane o mesi (ci sono pratiche ferme da oltre 25 anni), quando in altri Comuni vicini le stesse richieste vengono soddisfatte in poche ore o giorni.

Da noi si persegue la precisione provata, riprovata e comprovata, riscontrata, confermata, aggiornata e misurata, fino al raggiungimento della sublimazione burocratica dell’impossibile perfezione.

Ribera morirà di precisione. Per fortuna non tutti gli impiegati comunali sono così, altrimenti… Ci sono tecnici comunali con i quali si chiarisce subito e ci si intende, come normalmente dovrebbe avvenire ovunque. Siamo precisi! Forse, invece, a qualche funzionario comunale non è arrivata l’eco, che attraversa l’intera nazione, riguardo alla necessità di snellire le procedure burocratiche, che devono essere certe ed univoche. Univoche.

All’imprenditore non interessa sapere chi è il sindaco o il dirigente pro tempore. L’imprenditore vuole certezze per il suo investimento, dall’inizio alla fine. E non può vedersi approvato il progetto preliminare che lo spinge all’investimento, per poi vederselo respingere con tutto ciò che comporta in quanto ai rischi per la sua impresa.

Questo non interessa l’impiegato di ruolo con il sedere al caldo o al fresco a spese nostre, a seconda delle stagioni? Gioite, gioite. Un’altra iniziativa imprenditoriale a Ribera è stata bloccata dalla grande capacità che i nostri uffici hanno dimostrato di conoscere leggi, sentenze, procedure ed interpretazioni che porteranno Ribera in alto, molto in alto.

Nel punto più alto di Ribera c’è una croce ed un cimitero. Viva la vita.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago