Categories: PoliticaRibera

RIBERA: L’AFTER DAY. GLI EFFETTI DELLO TSUNAMI DEL PID

La giornata di ieri è stata frenetica. Ma i conti, adesso, si fanno con l’oste, cioè anche con i consiglieri comunali e il partito

Dopo lo tsunami di ieri, con la carica del Pid che avverte Carmelo Pace che bisogna azzerare la giunta e le cariche politiche espressioni del Consiglio comunale, la realtà politica riberese appare diversa. Insomma, con il festeggiamento del primo anno di Pace, è finito quel quadro idilliaco che si è voluto offrire, anche a denti stretti. Il Pid, che conta 9 consiglieri comunali, cioè il 45% dell’intero consiglio comunale, non ne vuole saper più di andare avanti con un ruolino di marcia. In questa vicenda, un ruolo di primo piano rivestono i consiglieri comunali del Pid e gli organi locali del partito. In buona sostanza, è riduttivo ricondurre l’attuale fibrillazione nell’ambito Pace-Ruvolo.

Sono i consiglieri comunali del Pid che ritengono debbano avere maggiore considerazione da parte del Sindaco. I 9 del Pid, in buona sostanza, si sentono sottodimensionati dal patto di ferro Pace-Mpa.

Alla base dello tsunami con la richiesta dell’azzeramento della giunta, non c’è solo la vicenda del mancato difensore civico (tra l’altro abolito per legge), o maggiore visibilità all’interno del nucleo di valutazione. No, lo tsunami è generato anche da altre forze. Uno dalla parentele tra sindaco e Peppe Ruvolo, parlamentare e uomo di spicco del Pid. In quanto tale deve dare conto a Saverio Romano, ministro e leader nazionale del partito nato dalla scissione dall’Udc di casini. Non è “politicamente conveniente” che il sindaco non abbia seguito (almeno ufficialmente) lo zio. Deve essere imbarazzante per zio Peppe giustificare al ministro Saverio Romano la non adesione del nipote, che riveste l’importante carica di sindaco. Insomma, Saverio Romano potrebbe fare pressioni su Peppe Ruvolo, il quale riverbera tale spinta sul nipote. La nuova posizione del Pid sarebbe il messaggio inviato al sindaco: adesso non si scherza più. E’ il tempo delle scelte.

Ma c’è di più. A dare forza allo tsunami c’è alla base un’intesa non apprezzata al parlamentare Peppe Ruvolo: il patto di ferro stipulato tra il nipote Carmelo Pace e l’assessore provinciale Marianoi Ragusa. Un patto che ora il parlamentare intende ridimensionare. In tutto questoi contesto si contano già i “precari” all’interno della giunta. Ad essere più vulnerabili sono Peppe Cortese, quota Mpa, e Antonio Sgrò,  assessore in quota Liberi e Democratici di Nuccio Cusumano. Il quadro politico riberese è certamente in evoluzione. L’unica certezza, oggi, è che finita la festa, gabbato lo santo. Insomma, ora si fa sul serio. Molto probabilmente, il sindaco Pace può contare sulla vastissima popolarità che oggi riscuote. E non è certo facile, in tale contesto, cercare di fare qualche sgambetto a Carmelo.

Riportiamo l’attuale composizione del Consiglio comunale:

PID , 9 consiglieri: Emanuele Triolo, Vincenzo Russo, Tommaso Pedalino, Giusy Spataro, Antonino Armenio, Gioacchino Turano, Benedetto Vassallo, Rino Messina e Giuseppe Tortorici.

LISTA CIVICA RIBERA , 2 consiglieri: Liborio D’Anna e Nicola Inglese.

FORZA DEL SUD, 1: Carmelo Territo

PDL, 2: Antonino Campanella e Antonino Firetto.

DEMOCRATICI E LIBERI , 1: Alfonso Catanzaro.

INDIPENDENTE, 1: Govanni Di Caro.

MPA, 4: Giuseppe Brisciana, Alessandro Dinghile, Antonino Oliveri e Giovanni Ragusa

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

4 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

4 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

5 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

5 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

6 ore ago

Il nuovo Papa è Rober Francis Prevost, “Leone XIV”

E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…

17 ore ago