Ora ricerca dei finanziamenti per mettere in sicurezza i piloni
Oggi è stato riaperto il Cansalamone. La riapertura consente da oggi di “ripristinare” un traffico impazzito a causa della chiusura della circonvallazione che collega la parte ovest della città al centro urbano. Via Lido era diventata un imbuto e un tratto viario ad alta pericolosità. La riapertura è provvidenziale specie in prossimità dell’inizio dell’anno scolastico. Il flusso veicolare sarà consentito su una sola corsia a senso alternato e con un limite massimo di velocità di 30 km e divieto di passaggio per veicoli superiori a 3 tonnellate. La circolazione è disciplinata da un semaforo, ma anche con il monitoraggio di agenti della Polizia Municipale. Sono state poste barriere protettive ai bordi del viadotto. Inoltre, la corsia sarà delimitata da guardrail di ultima generazione, quelli che rispecchiano le norme sulla sicurezza stradale. Dopo seguirà la seconda fase del monitoraggio, quella più delicata mirata a comprendere le cause dello spostamento. Il costo sarà più corposo, oltre 500 mila euro, e si spera di attingere a fondi comunitari.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…