Categories: PoliticaRibera

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA PEDIATRICA, STAMANE L’INCONTRO A PALERMO CON LA BORSELLINO. MA IL PROBLEMA E’ GIA’ RISOLTO. LE DELIBERE ASP GIA’ INVIATE IN ASSESSORATO

E’ fissato per stamattina, alle ore 10.30, l’incontro tra il vice sindaco e assessore alle politiche Sociali Davide Caico, con l’assessore regionale della Salute Lucia Borsellino. Incontro sollecitato, tra l’altro dall’assessore regionale Nelli Scilabra. Con l’amministratore riberese ci saranno alcune famiglie riberesi.

L’incontro scaturisce dalle difficoltà delle famiglie riberesi che sono costrette a percorrere centinaia di chilometri per recarsi presso i centri di riabilitazione. “Sarà chiesto di volere estendere la convenzione già stipulata con il Centro di Riabilitazione Maugeri presso l’ASP di Sciacca anche al centro di Ribera, al fine di eliminare gli innumerevoli disagi alle famiglie riberesi”, dichiara l’assessore Davide Caico.

Ma, in realtà, il tema è stato già risolto. “La convenzione è estesa anche a Ribera- sostiene il deputato regionale di Art. 4 Totò Cascio, componente la Commissione Salute all’Assemblea regionale siciliana- motivo per cui verrà meno il disagio vissuto dalle famiglie riberesi che necessitano di tale servizio”.

L’onorevole Cascio svela al Corriere di Sciacca alcune novità. “A Sciacca e a Ribera si aprirà l’ambulatorio pediatrico. La richiesta del Commissario Straordinario dell’Asp di Agrigento è stata già trasmessa all’assessorato regionale alla Salute”.

Il deputato Cascio, ha appurato in assessorato alla Salute, che la richiesta è stata accolta con l’istituzione di duie ambulatori, uno a SCiacca e uno a Ribera, per i pazienti che necessitano di prestazioni riabilitiative.

Inoltre, per quanto riguarda la struttura ospedaliera di Ribera, Cascio svela che la delibera Asp contiene “l’istituzione dell’unità complessa chirurgica. Ci saranno 8 posti di cui 2 in day hospital. La cardiologia è assicurata con un’unità semplice”.

Per il deputato regionale Totò Cascio, l’incontro di stamane a Palermo “non è teso a risolvere o sollecitare il problema della riabilitazione neuromotoria pediatrica, in quanto già risolto”.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

3 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

3 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

12 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

12 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

15 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

15 ore ago