Categories: CronacaSicilia

“Report Siccità 2022”, l’Autorità di bacino definisce le misure per fronteggiare la crisi idrica

Misure a lungo e a breve termine per fronteggiare la crisi idrica che, negli ultimi anni, alla luce dei cambiamenti climatici, si presenta sempre più minacciosa e rischia di creare grossi disagi sia nel settore potabile sia in quelli irriguo e industriale. Si tratta delle linee di intervento evidenziate nel “Report Siccità 2022” stilato dall’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, diretta da Leonardo Santoro, che pianifica l’uso delle risorse idriche, rivolgendosi a tutti i soggetti che, a vario titolo, le gestiscono nell’Isola.

Il provvedimento nasce dal fatto che la scarsità delle piogge cadute nell’ultimo trimestre 2022, proseguita anche nella parte iniziale di quest’anno, fa rilevare come le criticità di approvvigionamento, anche con piovosità medie, potrebbero non essere superate. Di conseguenza la disponibilità di acqua potrebbe risultare insufficiente a soddisfare i normali fabbisogni. Da qui la necessità di pianificare misure efficaci per attenuare eventuali disagi e per la cui attuazione l’Autorità di bacino effettuerà una serie di incontri con tutti i soggetti responsabili.

«Occorre da parte di tutti – afferma il segretario generale dell’Autorità di bacino, Leonardo Santoro – una seria presa di coscienza di come la sensibile diminuzione delle risorse disponibili, dovuta alle evidenti mutazioni del clima, imponga scelte decise per contrastare i fenomeni siccitosi, purtroppo sempre più invasivi. Soltanto interventi efficaci, seppure talvolta impopolari, frutto di una costante sinergia istituzionale, potranno attenuare disagi per la popolazione e per l’agricoltura, che altrimenti rischiano di diventare di maggiore portata e dagli effetti ben più gravi».

Fra le principali azioni a lungo termine, quelle per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura, la razionalizzazione dei prelievi e la buone pratiche finalizzate alla riduzione dei consumi. Fra quelle a breve termine, invece, i razionamenti, la pianificazione dell’uso irriguo, l’utilizzo dei volumi “morti” degli invasi e il ricorso alle risorse sotterranee. Rimangono fondamentali le attività di vigilanza per prevenire prelievi non autorizzati e il monitoraggio, considerato fattore-chiave per attenuare gli effetti negativi della siccità.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Lotti di pesto di pistacchio prodotti in Sicilia ritirati dal mercato per alto rischio chimico

Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato…

59 minuti ago

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

9 ore ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

9 ore ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

23 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

1 giorno ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

1 giorno ago